Antologia della Divina Commedia

CANTO IX Purgatorio 21 in sogno mi parea veder sospesa un aguglia nel ciel con penne d oro, con l ali aperte e a calare intesa; [19-21] in sogno mi pareva (parea) di vedere sospesa nel cielo un aquila (aguglia) con le penne dorate e con le ali aperte, protesa (intesa) a planare verso il basso (calare); 24 ed esser mi parea là dove fuoro abbandonati i suoi da Ganimede, quando fu ratto al sommo consistoro. [22-24] e mi pareva (parea) di essere lì dove furono (fuoro) abbandonati i suoi [compagni] da Ganimede, quando fu rapito (ratto) al supremo (sommo) concilio (consistoro). 27 Fra me pensava: «Forse questa fiede pur qui per uso, e forse d altro loco disdegna di portarne suso in piede . [25-27] Fra me pensavo (pensava): «Forse questa [aquila] ghermisce (fiede) solo qui (pur qui) per consuetudine (per uso), e forse in altri luoghi (d altro loco) non si degna (disdegna) di portare in su (suso) [le prede] negli artigli (in piede) . 30 Poi mi parea che, poi rotata un poco, terribil come folgor discendesse, e me rapisse suso infino al foco. [28-30] Mi sembrava (parea) poi che, giratasi (rotata) successivamente (poi) un po (poco), terribile come un fulmine (folgor) discendesse, e mi rapisse [portandomi] in su (suso) fino alla sfera del Fuoco (foco). 33 Ivi parea che ella e io ardesse; e sì lo ncendio imaginato cosse, che convenne che l sonno si rompesse. [31-33] Qui sembrava che lei (ella) e io bruciassimo (ardesse); e l incendio sognato (imaginato) bruciò (cosse) al punto (sì) che ne conseguì (convenne) che il sonno si interrompesse (rompesse). 36 Non altrimenti Achille si riscosse, li occhi svegliati rivolgendo in giro e non sappiendo là dove si fosse, [34-36] Non diversamente (altrimenti) Achille si risvegliò (riscosse), rivolgendo intorno (in giro) gli occhi appena aperti (svegliati) non sapendo (sappiendo) dove si trovasse (si fosse), 39 quando la madre da Chir n a Schiro trafuggò lui dormendo in le sue braccia, là onde poi li Greci il dipartiro; [37-39] quando la madre lo rapì (trafuggò) [trasportandolo] sulle (in le) sue braccia mentre dormiva (lui dormendo), da Chirone a Schiro, là da dove (là onde) poi i Greci lo (il) portarono via (dipartiro); 42 che mi scoss io, sì come da la faccia mi fuggì l sonno, e diventa ismorto, come fa l uom che, spaventato, agghiaccia. [40-42] così (che) io mi riscossi (scossi) non appena (sì come) il sonno fuggì dagli occhi (da la faccia) e divenni pallido (ismorto), come fa l uomo che, spaventato, raggela (agghiaccia). 23. Ganimede: nel sogno a Dante sembra di rivivere la vicenda di Ganimede. Il bellissimo ragazzo, figlio di Troo, re di Troia, durante una battuta di caccia sul monte Ida, fu ghermito da un aquila mandata da Giove, o dal dio stesso sotto le sembianze del rapace; lasciando così privi di lui, abbandonati, i suoi compagni di caccia, fu portato in cielo per divenire il coppiere al concilio degli dèi (il sommo consistoro). 30. infino al foco: secondo la cosmografia medievale, la sfera del Fuoco è situata tra la sfera dell aria cioè l atmosfera e il cielo della Luna. 31-33. parea ... rompesse: l aquila, che a breve si rivelerà essere santa Lucia, ha tra- sportato Dante sulla prima cornice del Purgatorio, più in alto rispetto alla valletta dove si era addormentato, come l aquila di Giove aveva portato sul monte Olimpo Ganimede. Qui il poeta, ancora addormentato, sente il calore del Sole sulla pelle e immagina di bruciare. Il fatto narrato ha un valore letterale (le sensazioni fisiche provate durante il sonno che si trasformano in un elemento del sogno) e uno simbolico: il fuoco che brucia il corpo di Dante simboleggia la purificazione dal peccato. 34-39. Non altrimenti ... dipartiro: Dante si paragona ad Achille per descrivere il suo senso di sorpresa e confusione quando, risvegliandosi, si trova in un posto diverso da quello in cui si era addormentato. Teti, la madre di Achille, sapendo che il figlio sarebbe morto nella guerra di Troia, cercò di impedirgli di partecipare al conflitto: per questo lo rapì durante il sonno portandolo sull isola di Schiro, dove l eroe addormentatosi in Tessaglia presso il proprio maestro, il centauro Chirone si risvegliò. Su quest isola fu poi raggiunto da Ulisse e Diomede che, avendo saputo dove si nascondeva, lo prelevarono per portarlo a combattere. Si noti che dopo il riferimento all Aurora, a Filomena, a Ganimede, questo è il quarto richiamo ai miti antichi posto all inizio del canto. 40. da la faccia: è una sineddoche* per occhi . 183

Antologia della Divina Commedia
Antologia della Divina Commedia