Verso le competenze

CANTO I lagrimose, v. 127). Anche la presenza di termini desunti dalla poesia latina (Muse, v. 8; Cal opè, v. 9; Piche, v. 11) e provenzale (veglio, v. 31) segnala un innalzamento e un raffinamento della lingua. L essenzialit di Catone Ma lo stile non si eleva poi più di tanto nel tessuto del canto per una ragione precisa: a prendere la parola è l intransigente e auste- Purgatorio ro Catone; anche il linguaggio si adegua al suo carattere rigoroso e severo. Catone non deve abbellire le sue parole con figure retoriche, perché le regole della legge di Dio sono essenziali e chiare: è sufficiente andare al punto, verificare la situazione, ricordare la legge, agire secondo la norma morale. Il cammino di espiazione, infatti, non ammette deviazioni o fronzoli estetici che distolgano dal vero fine. Verso le competenze COMPRENDERE 1. Secondo Dante, in quale parte del mondo si troverebbe il Purgatorio e come sarebbe fatto? 2. Qual è la prima preoccupazione di Catone quando vede Dante e Virgilio? 3. Perché Catone autorizza Dante e Virgilio a proseguire la loro strada attraverso il Purgatorio? 4. Che cosa ordina Catone a Virgilio per preparare Dante per il proseguimento del viaggio nel Purgatorio? ANALIZZARE 5. Il canto si apre con una metafora, quella che paragona l ingegno poetico di Dante a una barca: individua il significato metaforico di tutti gli elementi utilizzati per comporre questa figura retorica. 6. La prima terzina del canto è un periodo formato da tre proposizioni. Riconosci di quale tipo è ciascuna di esse. Per correr miglior acque consecutiva finale comparativa alza le vele omai la navicella del mio ingegno, principale strumentale causale che lascia dietro a sé mar sì crudele; limitativa modale relativa 7. La seguente terzina (vv. 43-45) costituisce un periodo complesso dove figurano quattro proposizioni: individuane la tipologia. Chi v ha guidati, strumentale principale finale o che vi fu lucerna, coordinata disgiuntiva coordinata copulativa coordinata avversativa uscendo fuor de la profonda notte interrogativa indiretta eccettuativa temporale che sempre nera fa la valle inferna? relativa modale limitativa INTERPRETARE 8. Perché Dante, che è un poeta cristiano, invoca le Muse, che erano delle divinità pagane? 9. Dante e Virgilio, all inizio del Purgatorio, incontrano Catone, il guardiano del secondo regno , un vecchio dall aspetto venerabile. Anche all inizio dell Inferno si erano imbattuti in un vecchio dall aspetto temibile, Caronte: prova a instituire un confronto tra l immagine, l atteggiamento, le funzioni di Caronte e di Catone. 10. Catone fu un pagano, suicida e nemico del progetto imperiale di Giulio Cesare; Dante è un cristiano, condanna il suicidio e crede che l Impero romano fondato da Cesare sia stato voluto da Dio per portare la pace sulla Terra. Come mai allora il poeta ha scelto proprio Catone come guardiano del Purgatorio? 11. Qual è il significato allegorico del giunco con il quale Virgilio cinge i fianchi di Dante? 137

Antologia della Divina Commedia
Antologia della Divina Commedia