Verso le competenze

CANTO XXVI Ulisse (la ricca anafora* s io meritai di voi dei vv. 80-81, la costruzione impersonale per lui, perduto a morir gissi del v. 84). Ulisse risponde in tono altrettanto elevato: alla triplice negazione né dolcezza... né la pieta... né l debito amore... dei vv. 94-95 fa riscontro la triplice af- Inferno fermazione dei vv. 98-99, fino al capolavoro retorico dell orazion picciola (vv. 112-120) con cui incita i compagni a proseguire la navigazione, e che si conclude con la celebre terzina Considerate la vostra semenza virtute e canoscenza. Verso le competenze COMPRENDERE 1. Quale categoria di dannati è punita in questa bolgia? Virgilio elenca tre colpe per le quali Ulisse e Diomede sono puniti: quali? 2. Ulisse racconta di aver raggiunto l estremità occidentale del Mediterraneo: che cos erano le colonne d Ercole e quale divieto indicavano? 3. Con quali argomenti Ulisse convince i suoi compagni a proseguire la navigazione oltre le colonne d Ercole? 4. Dopo cinque mesi di navigazione Ulisse e i suoi compagni avvistano una montagna su un isola: che cos è? ANALIZZARE 5. L episodio di Ulisse è introdotto da due similitudini molto complesse, la prima delle quali occupa i versi 25-32. Individua la tipologia delle proposizioni che la compongono (principale, relative, temporali ecc.) e riordina le frasi qui riscritte e presentate in ordine sparso: a) quante lucciole vede il contadino: b) colui che illumina il mondo: c) di così tante fiamme risplendeva tutta l ottava bolgia: d) che si riposa sulla collina: e) quando tiene meno nascosta la sua faccia: f) giù per la valle in cui egli vendemmia e ara: g) non appena se ne vanno le mosche e arrivano le zanzare: 6. Riconosci le figure retoriche contenute in questi passi. a) de remi facemmo ali al folle volo (v. 125). a Chiasmo. b Metafora. c Similitudine. b) s io meritai di voi mentre ch io vissi, s io meritai di voi assai o poco (vv. 80-81). a Climax. b Sinestesia. c Anafora. c) Lo maggior corno de la fiamma antica (v. 85). a Poliptoto. b Chiasmo. c Metafora. INTERPRETARE 7. In più occasioni Dante ribadisce l importanza della conoscenza per l essere umano. Puoi spiegare perché? In quale altro canto è stato affrontato questo tema? Riscontri in questi episodi anche un riflesso autobiografico? 8. Ulisse rappresenta l aspirazione assoluta alla conoscenza, che arriva a infrangere i limiti posti da Dio all essere umano. Qual è il giudizio di Dante in proposito? Che rapporto c è tra il desiderio di sapere proprio della ragione umana e la verità rivelata da Dio? 107

Antologia della Divina Commedia
Antologia della Divina Commedia