Pier Paolo Pasolini

Il secondo Novecento e gli anni Duemila PIER PAOLO PASOLINI LA VITA Studia kit DIDATTICO DIGITALE Pier Paolo Pasolini nasce a Bologna nel 1922. Vive con la famiglia in varie località dell Italia settentrionale prima di tornare a Bologna, dove si laurea in Lettere. Nel 1942 pubblica in friulano Poesie a Casarsa, ambientate nel paese dove dall infanzia trascorre le vacanze estive e dove si trasferisce nel 1943, soldato in fuga dai tedeschi che lo avevano fatto prigioniero. A Casarsa insegna in una scuola privata poi nella scuola media di un paese vicino. Agli inizi del 1945, il fratello Guido, partigiano azionista, viene ucciso da partigiani comunisti. Nonostante ciò, nel 1947 Pasolini si iscrive al Partito comunista italiano. Due anni dopo, una denuncia per atti osceni in luogo Pier Paolo Pasolini pubblico, a causa della quale viene espulso dal Pci e sospeso dall insegnamento, lo costringe a lasciare Casarsa, sebbene sia stato assolto al processo. Si trasferisce a Roma insieme alla madre; qui stringe rapporti di amicizia con poeti e scrittori, tra i quali Alberto Moravia ed Elsa Morante. Pasolini è affascinato dalla vita del sottoproletariato delle borgate romane, che frequenta assiduamente. Negli anni Cinquanta escono i suoi romanzi più famosi e alcune raccolte di poesia. Nel 1961, con il film Accattone, inizia l attività di regista cinematografico; Pasolini dirigerà 13 film. Dal 1973 scrive interventi appassionati sul Corriere della Sera , denunciando la degenerazione della società italiana indotta dalla civiltà dei consumi. Muore nel 1975, barbaramente assassinato all idroscalo di Ostia, un delitto mai del tutto chiarito. I GRANDI TEMI La visione politica Gli anni di Casarsa segnano per Pasolini il momento dell acquisizione di una consapevolezza ideologica. 89

I Saperi fondamentali di Letteratura italiana - volume 3
I Saperi fondamentali di Letteratura italiana - volume 3
Dal secondo Ottocento a oggi