Giosuè Carducci

Il secondo Ottocento GIOSU CARDUCCI LA VITA Studia kit DIDATTICO DIGITALE Carducci nasce in Versilia (a Valdicastello) nel 1835. Trascorre l adolescenza in Maremma e si laurea poi in Filosofia e Filologia all Università Normale di Pisa. Inizia a lavorare come insegnante e nel 1857 pubblica il suo primo libro di versi, Rime. Nel 1860 diventa docente di Letteratura italiana all Università di Bologna, cattedra che terrà fino al 1904. Fin dalla gioventù Carducci è mazziniano e repubblicano e per questo subisce provvedimenti disciplinari da parte del Ministero dell Istruzione del Regno. Con il tempo il suo giudizio sul ruolo della monarchia cambia, tanto da essere nominato senatore del Regno nel 1890. Carducci muore nel 1907 dopo aver ricevuto, l anno Giosuè Carducci precedente, il premio Nobel per la Letteratura. STUDIO ATTIVO I GRANDI TEMI L impegno civile Negli anni dopo l Unità d Italia, la tensione politica e morale di Carducci poeta civile si manifesta nella celebrazione del mito liberatore della scienza e della rivoluzione, negli attacchi alle classi dirigenti e nell anticlericalismo. Negli anni della maturità Carducci si convince che la polemica e lo spirito di opposizione non sono utili a un Paese ancora debole qual è l Italia di fine Ottocento. Carducci inizialmente è: contro la monarchia. a favore della monarchia. Negli anni della maturità Carducci è: contro la monarchia. a favore della monarchia. La sua riconciliazione con il papa e la monarchia lo rende infine il poeta ufficiale del Regno, e le sue poesie diventano sempre più patriottiche. Il classicismo maliconico Carducci è un deciso sostenitore del classicismo: dal punto di vista stilistico, per cui rispetta con rigore le regole, le tecniche e il riferimento ai modelli classici; dal punto di vista dei contenuti, per cui non rinuncia a confrontarsi con le questioni più importanti della vita Il classicismo di Carducci fa riferimento: all antichità greco-romana, vista come un epoca di solidi valori morali, politici ed estetici, che rimpiange; alla grande tradizione lirica fino ad Alfieri e Foscolo. politica nazionale. 7

I Saperi fondamentali di Letteratura italiana - volume 3
I Saperi fondamentali di Letteratura italiana - volume 3
Dal secondo Ottocento a oggi