I Saperi fondamentali di Letteratura italiana - volume 3

Unità 1 IL SIMBOLISMO E L ESTETISMO Il Decadentismo in Europa si esprime in due tendenze: il Simbolismo, che riguarda soprattutto la poesia, e l Estetismo, che riguarda soprattutto la narrativa. Il Decadentismo è contemporaneo al Naturalismo francese e al Verismo italiano. Per i simbolisti il simbolo è un immagine, una parola, un oggetto che evoca e allude a qualcos altro: uno stato d animo, una condizione psicologica o emotiva, un idea. Il Simbolismo è presente soprattutto in Francia ed è caratterizzato dalla contestazione del realismo e dall uso di un linguaggio ricco di simboli, che rimandano ad altro. I poeti simbolisti rifiutano la poesia come discorso logico e retorico; usano accostamenti liberi di parole; sperimentano una disarticolazione della sintassi e un linguaggio allusivo in cui il suono prevale sul significato. L Estetismo è legato alla ricerca di emozioni raffinate che nascono dal bello e soprattutto dall arte. Il termine nasce in Inghilterra, per riferirsi a esperienze di autori accomunati dal gusto del bello e da una concezione della vita come IL DECADENTISMO in Europa ha due tendenze: il Simbolismo (in poesia), che usa un linguaggio denso di simboli e l Estetismo (in narrativa), che punta alla ricerca del bello; è contemporaneo al Naturalismo e al Verismo. opera d arte. Gli artisti che aderiscono all estetismo esibiscono atteggiamenti raffinati e anticonformisti, in opposizione allo stile di vita borghese. I maggiori esponenti sono Oscar Wilde in Inghilterra, Joris-Karl Huysmans in Francia, F dor Dostoevskij in Russia e Gabriele d Annunzio in Italia. IL DECADENTISMO IN ITALIA Nel panorama letterario italiano i maggiori autori sono: Giovanni Pascoli, Gabriele d Annunzio (di cui si parlerà in seguito) e Antonio Fogazzaro. Nei libri di Fogazzaro sono rappresentate l instabilità nei rapporti sentimentali e familiari e le pulsioni dell eros, che sfidano le regole e le convenzioni della società. Il romanzo che meglio esprime la natura decadente della sua poetica è Malombra (1881). 26

I Saperi fondamentali di Letteratura italiana - volume 3
I Saperi fondamentali di Letteratura italiana - volume 3
Dal secondo Ottocento a oggi