Il secondo Ottocento I MALAVOGLIA LA TRAMA Il romanzo racconta le vicende dei Toscano, detti Malavoglia, una famiglia di pescatori siciliani che vivono nel piccolo villaggio di Aci Trezza. Possiedono una casa, detta «casa del nespolo , e una barca, la Provvidenza. Una serie di disgrazie portano alla dispersione della famiglia, che si ricostituirà poi grazie ai superstiti. UNA MOLTEPLICIT DI PERSONAGGI Il romanzo non ha un singolo protagonista. I Malavoglia: C è il patriarca della famiglia, il vecchio Padron N toni padron Ntoni; suo figlio Bastianazzo, sposato con Maruzza (detta la Longa), ha cinque figli: Bastianazzo Maruzza il giovane Ntoni, Luca, Mena, Alessi e Lia. L affollamento di personaggi e punti di vista N toni Luca Mena Alessi Lia rende efficacemente il senso di una comunità sociale semplice ed elementare. I TEMI Nei Malavoglia si intrecciano temi diversi: l inutile ribellione al destino e alle forze schiaccianti della Storia e del progresso; la legge economica che domina la vita in ogni suo aspetto, anche quello degli affetti; la famiglia vista come unico appiglio contro la marea degli eventi. LE TECNICHE NARRATIVE Le tecniche narrative usate da Verga sono il discorso indiretto libero, che è la principale novità della sua opera, lo straniamento [vedi pag. 14] e la concatenazione, cioè la ripresa di parole o di frasi da una sequenza all altra o da un capitolo all altro. La lingua è un italiano sicilianizzato soprattutto con l inserimento di strutture sintattiche tipiche del dialetto siciliano e con l uso frequente di modi di dire e proverbi. DISCORSO INDIRETTO LIBERO ha lo scopo di riferire in terza persona le parole e i pensieri di un personaggio, unendoli con quelli della voce narrante; può presentare costruzioni tipiche della lingua parlata. 19
I Saperi fondamentali di Letteratura italiana - volume 3
Dal secondo Ottocento a oggi