I Saperi fondamentali di Letteratura italiana - volume 3

nel percorso verso un pieno godimento dei diritti, ma la strada è lunga. In moltissimi paesi vige ancora il reato di omosessualità, e in altri, pur non essendo ufficialmente vietato, le persecuzioni per le comunità Lgbtqi+ sono pesantissime. Il rapporto di Ilga-Europe (l associazione per persone gay, lesbiche, bisessuali, intersessuali e transessuali in Europa ed Asia centrale) [...] mostra un Europa stagnante. Circa la metà dei 49 paesi dell area non ha avuto cambiamenti positivi nell ultimo anno, mentre per il secondo anno di seguito alcuni paesi stanno smantellando le tutele esistenti. Nei cinque ambiti d indagine (uguaglianza e non discriminazione, famiglia, incitamento all odio, riconoscimenti legali, libertà di aggregazione, diritti di asilo) l Italia è ferma al 23%. Un Lgbtqi+: l acronimo sta per lesbiche, gay, bisessuali, transessuali e transgender, queer e/o gender questioning, intersessuali . Il + segnala che l elenco può proseguire con altre espressioni del genere e della sessualità. punteggio paragonabile a quello dei paesi più autoritari e discriminatori (l Ungheria è al 33%). (Flavia Carlorecchio, Omofobia, nella giornata che ne ricorda l esistenza, la Repubbica , 17 maggio 2020) LEGGI E COMPRENDI 1. Come era registrata l omosessualità dall Organizzazione mondiale della sanità fino a trent anni fa? 2. In quali ambiti l Italia appare arretrata rispetto ai diritti dei soggetti Lgbtqi+? RIFLETTI, SCRIVI, SOSTIENI 3. «Il Parlamento europeo [...] ribadisce il suo invito a tutti gli Stati membri a proporre leggi che superino le discriminazioni subite da coppie dello stesso sesso . La citazione è tratta dalla Risoluzione del Parlamento europeo del 26 aprile 2007 sull omofobia in Europa (articolo 8). Ti sembra che questo obiettivo sia stato raggiunto in Italia? Rispondi con un testo argomentativo. 103

I Saperi fondamentali di Letteratura italiana - volume 3
I Saperi fondamentali di Letteratura italiana - volume 3
Dal secondo Ottocento a oggi