I Saperi fondamentali di Letteratura italiana - volume 2

Pagine di realtà essi sinistri significati. Neppure le immagini evidenti hanno rotto il tabù dell ammettere: lo stesso waterboarding è stato giustificato come tecnica di interrogatorio e le foto che giungevano dall Iraq sono state ridotte a pratiche decise individualmente da singoli, da censurare, sanzionare (almeno apparentemente) e in larga parte porre a tacere anche attraverso il loro annientamento mediatico. [ ] Le premesse del dibattito attorno ai concetti precedentemente citati possono essere ritrovate nella posizione assunta da Thomas Nagel, più di quaranta anni fa nel periodo della guerra in Vietnam [ ]. Nessun problema per Nagel nel liquidare [ ] il divieto assoluto della tortura nelle Dichiarazioni e Convenzioni dal secondo dopoguerra come un ideale regolativo insensatamente astratto e provvidenzialmente irrealizzabile. Il contesto dell analisi del filosofo analitico è quello bellico, tuttavia la sua posizione apre e ha aperto alla possibilità di considerare comunque la tortura una opzione eventuale. Ne sono testimonianza le varie posizioni assunte negli anni subito successivi al settembre 2001 da alcuni Stati europei che, a metà del primo decennio di questo secolo, hanno proposto di limitare l assolutezza del divieto di tortura, espresso dall articolo 3 della Convenzione europea per i diritti umani o, ugualmente, dall articolo 4 della Carta dei diritti fondamentali dell Unione Europea, bilanciandolo con le esigenze di sicurezza e, in particolare, bilanciandolo con la necessità di fronteggiare il terrorismo internazionale [...]. Nei primi anni di questo nuovo secolo [...] da un lato la repressione di movimenti che rischiavano di divenire incontrollabili da parte del potere politico non solo nelle loro richieste ma anche nelle loro forme espressive ha mostrato il ricorso a una forma di tortura politica , volta a soffocare il loro espandersi attraverso l azione diretta e la paura; da un altro lato le forme di indagine in settori quali 98 Thomas Nagel: filosofo serbo naturalizzato statunitense (n. 1937).

I Saperi fondamentali di Letteratura italiana - volume 2
I Saperi fondamentali di Letteratura italiana - volume 2
Dal Seicento al primo Ottocento