I Saperi fondamentali di Letteratura italiana - volume 2

Unità 1 Ma il Seicento è stato anche il secolo della fantasia, della virtuosismo, dimostrazione di grande abilità tecnica. stravaganza, dell estro e dell inventiva. Anche l artista del Seicento compie, infatti, un percorso di emancipazione dall autorità, rifiutando l imitazione del modello classico (l unico accettato nel Rinascimento) e cercando l originalità, anche a costo di apparire eccessivo. In questo modo gli artisti seicenteschi rivendicano il diritto di sperimentare soluzioni nuove, per progredire e rinnovarsi. I GENERI Studia La poesia DIDATTICO DIGITALE Il più famoso poeta italiano del Seicento è Giovan Battista kit Marino. La sua poesia si caratterizza per l abbondanza di immagini stravaganti, metafore elaborate e giochi di La metafora è molto usata in tutta la poesia del Seicento per il suo potere di sorprendere e disorientare il lettore. parole, che mirano soprattutto a stupire il lettore. Marino è il prototipo dell artista barocco attento alla forma più che al contenuto. Tradizionalmente, la critica divide i poeti barocchi italiani in due gruppi: i marinisti , cioè gli imitatori di Marino; e gli antimarinisti , che invece cercano una rima più classica, ispirata all esempio di Petrarca. La prosa Il capolavoro della prosa narrativa seicentesca è il Don Chisciotte di Miguel de Cervantes. In Italia, la prosa narrativa del Seicento è soprattutto dialettale, come quella del bolognese Giulio Cesare Croce e del napoletano Giambattista Basile, autori di racconti popolari e fiabe in dialetto. L uso del dialetto, oltre a dare spontaneità al racconto in prosa, permette di allargare il pubblico dei lettori anche alle classi sociali meno colte. 6

I Saperi fondamentali di Letteratura italiana - volume 2
I Saperi fondamentali di Letteratura italiana - volume 2
Dal Seicento al primo Ottocento