Alla sera (da Poesie)

La fine del giorno, la fine della vita Alla sera di Ugo Foscolo, Audio LETTURA da Poesie, Sonetti, 1 Nei sonetti di Foscolo si ritrovano le tematiche del Romanticismo, in particolare la riflessione intima e tormenta. In questo sonetto la sera (fine del giorno) è simbolo della morte (fine della vita), dopo la quale - per il poeta - non c è nulla. fatal qu ete, la morte Forse perché della fatal qu ete tu sei l immago a me sì cara vieni o Sera! E quando ti corteggian liete zeffiri, venti le nubi estive e i zeffiri sereni, e quando dal nevoso aere inqu ete meni, porti tenebre e lunghe all universo meni sempre scendi invocata, e le secrete vie del mio cor soavemente tieni. Vagar mi fai co miei pensier su l orme che vanno al nulla eterno; e intanto fugge reo, ingiusto questo reo tempo, e van con lui le torme delle cure onde meco egli si strugge; e mentre io guardo la tua pace, dorme quello spirto guerrier ch entro mi rugge. DENTRO IL TESTO METRO: sonetto con schema di rime ABAB ABAB CDC DCD Le prime due strofe hanno un ritmo disteso e la sera viene descritta come momento di pace. Le ultime due strofe, che esprimono il tormento del poeta, hanno un ritmo più veloce, dato dalle presenza dei verbi di movimento (Vagar; vanno; fugge; van) e degli enjambement. Inoltre nell ultima terzina la ripetizione della lettera r (nelle parole strugge, spirto guerrier, rugge) trasmette il tormento spirituale del poeta. 54

I Saperi fondamentali di Letteratura italiana - volume 2
I Saperi fondamentali di Letteratura italiana - volume 2
Dal Seicento al primo Ottocento