Il primo Ottocento alcuni conflitti interiori vissuti dall'essere umano, in particolare dall artista romantico. Il conflitto tra individuo e mondo: l intellettuale Caratteri del Romanticismo: romantico considera la propria individualità come eccezionale, e si ribella alle convenzioni del mondo e alla mediocrità degli individui comuni. Il conflitto tra realtà e immaginazione: l individuo romantico vive la realtà presente come squallida e insignificante, e si rifugia in una realtà lontana nel tempo passione irrazionalità fantasia spiritualità fuga dalla realtà (il Medioevo) o nello spazio (l Oriente); o in una realtà alternativa come quella del sogno o della passione amorosa. Il conflitto tra ragione e libertà: la ragione pone limiti al desiderio di realizzazione dell uomo, per questo la massima aspirazione dell intellettuale romantico è la libertà di esprimere la sua fantasia e il suo intelletto. VERIFICA Rispondi alle domande 1. Rimetti in ordine gli eventi. Moti insurrezionali Congresso di Vienna Napoleone conquista l Italia del Nord Battaglia di Waterloo 2. Che cosa chiedono i moti insurrezionali del 1820 e del 1830? 3. Indica quali sono i caratteri del Neoclassicismo e quali del Romanticismo. NEOCLASSICISMO Ragione Sentimento Fiducia nella scienza Immaginazione Equilibrio Conflitto ROMANTICISMO
I Saperi fondamentali di Letteratura italiana - volume 2
Dal Seicento al primo Ottocento