Il Settecento GIUSEPPE PARINI LA VITA Studia kit DIDATTICO DIGITALE Giuseppe Parini nasce in Brianza nel 1729 da una famiglia modesta. Nel 1741 riceve da una zia una piccola rendita a patto che si faccia prete. rendita, una donazione regolare di soldi Nel 1752 pubblica una raccolta di versi e viene ammesso all accademia degli Ipocondriaci e a quella dei Trasformati. Nel 1754 diventa precettore in casa di un duca milanese e nel 1763 pubblica la prima parte de Il Giorno. All epoca Milano è sotto Maria Teresa d Austria, la quale gli affida «La Gazzetta di Milano e due cattedre di Belle Lettere. precettore, insegnante privato assunto dalle famigli nobili o ricche per l educazione dei figli. Muore a Milano nel 1799 e viene sepolto, come da sua volontà, senza funerali solenni. I GRANDI TEMI La polemica antinobiliare Il sentimento dell autore verso la nobiltà è duplice: ne è affascinato, ma ne critica la fatuità, i privilegi e l arroganza cazion e CIVI CA Edu ( Pagine di realtà, p. 100). Le Accademie erano luoghi di incontro per gli intellettuali che ne facevano parte. Durante le riunioni, letterati e artisti si confrontavano su questioni artistiche, scientifiche e anche sociali. Il valore civile e morale della poesia e del poeta La letteratura, per Parini, possiede sempre un valore pedagogico e civile e il poeta deve porsi quale modello etico e culturale. IL GIORNO Dalla sua esperienza di precettore in casa di nobili nasce Il Giorno, dove Parini descrive la giornata tipo di un giovane nobile. Il poema è una parodia del genere didascalico. Giuseppe Parini L opera si presenta come una raccolta di discutibili insegnamenti che un precettore dà al suo allievo. 39
I Saperi fondamentali di Letteratura italiana - volume 2
Dal Seicento al primo Ottocento