Classe di letteratura - Giacomo Leopardi

L espressione di un passato eroico Le scelte stilistiche La stesura del canto avviene in un epoca in cui il poeta è ancora convinto della superiorità del mondo antico, nobile ed eroico, su quello presente, caratterizzato dalla noia e dalla viltà. Le virtù del passato appaiono infatti morte ai suoi occhi, come attestano le canzoni civili, composte negli stessi anni della Sera del dì di festa, nelle quali domina il tema della decadenza morale contemporanea. Alcune spie stilistiche rivelano il rimpianto per la gloria del popolo romano: in primo luogo, compaiono nel lessico del componimento diversi latinismi (cura, v. 9; solenne, v. 17; quella, v. 36, nel senso di la famosa, la grande , ossia Roma). Nei vv. 33-37, riferiti proprio alla grandezza antica, Leopardi accresce il pathos retorico con una serie di interrogative, che per contrasto esprimono il senso di vuoto nel quale sono state inghiottite le imprese di un tempo e perfino il loro ricordo. A quelle gesta è subentrato oggi il deserto di un mondo fermo e impassibile, che fa sprofondare nel silenzio il valoroso fragorio dell età antica. VERSO LE COMPETENZE COMPRENDERE INTERPRETARE 1 Fai la parafrasi dell intero componimento. 2 A partire dal v. 13 la natura viene personificata. Quali caratteristiche essa assume e in che cosa consiste l argomentazione del poeta? 3 Quale dei seguenti temi non è presente nella lirica? 8 All inizio del componimento quale tipo di descrizione offre il poeta del paesaggio? Esso appare rasserenante o angosciante? In quale rapporto si pone tale raffigurazione con quanto l autore affermerà più avanti (dal v. 13 in poi) a proposito della natura? Motiva la tua risposta con opportuni riferimenti testuali. 9 L espressione Tu dormi, al v. 11, quali caratteristiche della donna sembra suggerire? a L inappagato desiderio di partecipare della bellezza della natura. b L esclusione dall esperienza amorosa. c L angoscia per il dileguarsi della vita nel nulla. d La gelosia e il risentimento nei confronti della donna. ANALIZZARE 4 Come descriveresti la struttura sintattica dei primi 4 versi? Quale figura si evidenzia? 5 Quale figura di significato troviamo al v. 10? Che cosa indica? 6 Individua, ai vv. 13-16, alcune assonanze, spiegandone la funzione semantica. 7 Anche questo componimento si basa sulla poetica del vago. Individua i vocaboli che si riferiscono alle aree semantiche dell oscurità, dell indeterminatezza e della lontananza e riportali nella tabella. Aree semantiche SVILUPPARE IL LESSICO 10 Individua nel testo i termini la cui grafia è differente rispetto a quella dell italiano contemporaneo e rifletti sul mutamento intercorso tra le due diverse forme. SCRIVERE PER... CONFRONTARE 11 Confronta in un testo espositivo di circa 30 righe La sera del dì di festa con L infinito ( T9, p. 68), evidenziando eventuali tematiche comuni ma anche le differenze nell impostazione del discorso poetico. Vocaboli oscurità indeterminatezza lontananza L AUTORE / 77

Classe di letteratura - Giacomo Leopardi
Classe di letteratura - Giacomo Leopardi