La struttura e i temi

IN BREVE I Canti sono ordinati in modo coerente, non sempre seguendo l ordine cronologico della loro stesura. Approfondisci LETTURA CRITICA di Nicola Gardini plessive, che annovera per la prima volta Il tramonto della luna e La ginestra: il libro si attesta così definitivamente su 41 componimenti. Non una raccolta, ma un libro Nonostante l ispirazione dei diversi testi sia talvolta discontinua, perfino contraddittoria, e non permetta di designare un coerente sviluppo narrativo, tuttavia il volume risponde a un preciso progetto dell autore e a un ben meditato itinerario sentimentale, esistenziale e filosofico. Dobbiamo infatti considerare i Canti non una semplice raccolta, bensì un libro costruito secondo un ordine significativo e tutt altro che casuale; un libro, cioè, nel quale i diversi componimenti, pur essendo poeticamente autosufficienti, stanno in una relazione reciproca, essendo ordinati sulla base di partizioni interne cronologiche, tematiche e di genere. Senza trascurare il piano diacronico, cercheremo però di evidenziare lo svolgimento del percorso leopardiano riunendo le diverse poesie in gruppi omogenei e seguendo l ordinamento in cui ciascuna di esse appare nel volume, prescindendo dalla data di stesura. La struttura e i temi | LE CANZONI GIOVANILI (1818-1822) | I primi testi del libro sono di argomento civile e patriottico. VIDEO Gli idilli e le canzoni di Giacomo Leopardi Un secondo gruppo di testi affronta temi pessimistici ed esistenziali. Le canzoni civili Il primo gruppo di testi del libro comprende le canzoni All Italia, Sopra il monumento di Dante (entrambe del 1818) e Ad Angelo Mai (1820) e corrisponde al periodo del cosiddetto pessimismo storico . Si tratta delle canzoni civili , componimenti legati tra loro dalla comune tematica patriottica. Attraverso un vibrante richiamo al mito dell antichità, il poeta si propone di scuotere gli italiani dal torpore mostrando indignazione per la decadenza morale e civile dell Italia, colpevole di aver tradito il proprio passato eroico. questo il suo personale contributo alle istanze risorgimentali, anche se l approccio al problema dell unificazione del paese resta su un piano soprattutto retorico, non essendo il frutto, cioè, di un approfondita analisi politica. Nella canzone All Italia la nazione divisa e ostaggio dello straniero viene raffigurata come una «formosissima [bellissima] donna , prostrata dalle ferite e dalle catene, avvilita dall abbattimento morale dei suoi abitanti, che hanno sostituito la viltà alla virtù, la paura al coraggio. Più interessante è la canzone Ad Angelo Mai, dedicata al cardinale e filologo (prefetto della Biblioteca Vaticana) il quale nel 1819 aveva scoperto alcuni libri di un opera di Cicerone (il De re publica) che prima si credeva perduta: accanto all argomento politico, qui più sfumato, si colgono già le espressioni poetiche dell universo psicologico e ideologico di Leopardi. L autore rievoca alcuni grandi italiani del passato, ai quali lega aspetti fondamentali della propria poetica: Dante, Petrarca, Ariosto, Tasso, Alfieri, ma anche Cristoforo Colombo. Tramite la figura di Petrarca, Leopardi introduce i motivi della noia e della vacuità esistenziale, mentre con il personaggio di Colombo si affaccia il tema delle illusioni, poiché le sue scoperte non hanno reso l uomo più felice, avendolo privato del gusto dell ignoto con il suo alone di suggestiva indefinitezza. a Tasso, però, che il poeta si rivolge con maggiore affetto, esplicitando un legame intimo con l autore della Gerusalemme liberata, considerato vero e proprio alter ego per aver provato anch egli l «inganno estremo , vale a dire la delusione amorosa. Le canzoni filosofiche Nei testi successivi (composti tra il 1821 e il 1822), l iniziale immagine positiva della natura lascia il posto a una più sofferta meditazione sul «vero : Nelle nozze della sorella Paolina, A un vincitore nel pallone, e soprattutto le cosiddette canzoni filosofiche (Bruto minore, Alla Primavera, Inno ai Patriarchi, Ultimo canto di Saffo). 52 / GIACOMO LEOPARDI

Classe di letteratura - Giacomo Leopardi
Classe di letteratura - Giacomo Leopardi