Classe di letteratura - volume 3B

35 40 to, che scalpitano sulle rotaie, come enormi cavalli d acciaio imbrigliati di tubi, e il volo scivolante degli aeroplani, la cui elica garrisce6 al vento come una bandiera e sembra applaudire come una folla entusiasta. dall Italia, che noi lanciamo pel mondo questo nostro manifesto di violenza travolgente e incendiaria, col quale fondiamo oggi il «Futurismo , perché vogliamo liberare questo paese dalla sua fetida cancrena di professori, d archeologhi, di ciceroni e d antiquarii. 6 garrisce: rumoreggia. DENTRO IL TESTO Un avanguardia per trasformare l esistenza La rielaborazione dell irrazionalismo I contenuti tematici Il Manifesto di fondazione del Futurismo rappresenta molto più che un semplice elenco di astratte enunciazioni: esso si configura come il riassunto di una sorta di nuova religione del vivere , adatta ai tempi perché espressione del dinamismo del mondo tecnologico. Vi viene cantata la macchina e celebrata la bellezza della civiltà industriale, dalla quale dovrà nascere un uomo nuovo, calato con febbrile euforia nella dimensione del flusso vitale e aggressivo della modernità e non più infiacchito dal torpore dell esistenza borghese, giudicata vile, e dai lacci della vecchia cultura tradizionale. Questo spiega perché i Futuristi vogliano liberare l Italia dalla sua fetida cancrena di professori, d archeologhi, di ciceroni e d antiquarii (rr. 40-41), distruggendo i musei, le biblioteche e le accademie d ogni specie (rr. 25-26). Queste posizioni riecheggiano, sia pure deformandole, alcune correnti del pensiero irrazionalistico sviluppatosi in Europa tra la fine dell Ottocento e l inizio del Novecento. Dalla filosofia nietzschiana il Futurismo attinge l esaltazione della volontà di potenza e dell energia creatrice dell uomo; da quella di Henri Bergson coglie il rifiuto del razionalismo, la teoria dello slancio vitale e l insistenza sull intuizione, l atto conoscitivo immediato grazie al quale si può cogliere l essenza delle cose. Dal pensiero del filosofo statunitense William James deriva l idea della necessità di rendere pragmatica l esistenza, sollevandola dalle sabbie mobili dell improduttività e della sterile contemplazione. A tutto ciò va aggiunto il mito della violenza che, diffuso in particolare dal francese Georges Sorel, influenza una parte cospicua dell irrazionalismo del tempo, ispirando l azione politica dei sovvertitori dell ordine borghese, sia di destra sia di sinistra. VERSO LE COMPETENZE COMPRENDERE INTERPRETARE 1 Che qualità deve possedere l uomo nuovo cantato dai Futuristi? 6 Per quale ragione Marinetti sceglie di esporre le proprie idee con un elenco? 2 Che cosa significa l affermazione Il Tempo e lo Spazio morirono ieri (rr. 19-20)? 7 Il Manifesto si conclude con questa frase: «Ritti sulla cima del mondo, noi scagliamo, una volta ancora, la nostra sfida alle stelle! . Qual è il suo significato? ANALIZZARE 3 Quali dei verbi che compaiono nel Manifesto esprimono aggressività? 4 L espressione Il coraggio, l audacia, la ribellione (r. 2) quale figura retorica costituisce? 5 Che cosa sono le lune elettriche (r. 31)? Di quale figura retorica si tratta? SCRIVERE PER... RACCONTARE 8 Prova a scrivere anche tu, riassunto in una serie di punti programmatici e con la stessa enfasi di Marinetti, un manifesto di circa 20 righe in cui esprimi la tua visione della vita, del mondo, della cultura, e magari anche della scuola. LA CORRENTE / IL FUTURISMO / 95

Classe di letteratura - volume 3B
Classe di letteratura - volume 3B
Dalla Prima guerra mondiale a oggi