La sperimentazione novecentesca

IN BREVE Anche echov si ispira ad attività ordinarie e mediocri per mettere in luce il complesso e contradditorio mondo degli uomini. Nel suo teatro i personaggi sono immobili, malinconici, in costante attesa di qualcosa. La vicenda della protagonista del suo testo più celebre, Casa di bambola (1879), esemplifica la sua profonda e inquietante capacità di scandagliare i fondali dell animo umano: Nora è una donna costantemente umiliata dalla grettezza del marito che la tratta alla stregua di una bambina fin quando la donna, con fredda e ribelle determinazione, decide di abbandonare la casa e i tre figli per intraprendere in solitudine un percorso di maturazione, alla ricerca di sé stessa e della propria dignità. Una scelta dolorosa e tormentata che rispecchia ormai una società in crisi, popolata da vittime che scontano nella propria vita interiore il crollo definitivo degli antichi valori. Nei drammi scritti durante la maturità (da Hedda Gabler, 1890, a Quando noi morti ci destiamo, 1899), questa visione della vita si incupisce ulteriormente: integrati nei meccanismi feroci di una società sempre più omologata, uomini e donne appaiono incapaci di relazionarsi tra loro, assillati unicamente dal desiderio di affermazione individuale, vera e propria fisima che cancella ogni autentica aspirazione. e C echov Anche per C echov lo scopo del teatro è osservare la realtà in modo obiettivo, senza tuttavia limitarsi agli aspetti sociali o economici illuminati dalla poetica naturalistica, ma cogliendo la ricchezza e le contraddizioni dell esistenza a partire dalle attività più banali: «Bisogna creare un dramma in cui gli uomini vadano, vengano, piangano, parlino del tempo, giochino a carte, e non perché ciò è necessario all autore, ma perché così accade nella vita reale . I suoi personaggi appaiono sospesi tra nostalgia del passato, immobilità e vana attesa di qualcosa che non accadrà: C echov fruga nei loro stati d animo e nei ricordi di un esistenza in bilico tra realtà e sogno. La tristezza e un malinconico sentimento di rimpianto avvolgono la scena di drammi come Il gabbiano (1896) e Il giardino dei ciliegi (1904), nei quali un atmosfera stagnante prevale sull azione: è il preannuncio di quell immobilità e di quel clima di perplessa, indecifrabile sospensione che caratterizza il teatro del Novecento. La sperimentazione novecentesca Il teatro del Novecento rovescia la tradizione e si apre a nuove sperimentazioni. I personaggi appaiono come figure indefinite e difficili da decifrare. Dalle avanguardie al teatro nel teatro L affermazione delle avanguardie storiche (Futurismo, Dadaismo, Surrealismo) determina un radicale cambiamento della rappresentazione teatrale. Le convenzioni tradizionali della messinscena vengono percepite come obsolete e inadeguate a cogliere lo spirito del tempo, le sue nevrosi e i suoi conflitti. Ogni elemento costitutivo della fruizione teatrale viene messo in discussione: la scenografia cessa di essere un fondale statico e si trasforma in una realtà spaziale che suggerisce allo spettatore precisi stati d animo; gli attori devono rinunciare al loro protagonismo divistico, immergendosi in modo totalizzante nella psicologia dei personaggi che interpretano; muta l identità del regista, che da semplice capocomico di una compagnia, elabora e dirige ogni dettaglio della rappresentazione, interpretando il testo in modo personale. Si tratta di una rottura radicale dei canoni, il cui esito più eloquente è costituito, come abbiamo visto, dalla tecnica del teatro nel teatro sperimentata da Luigi Pirandello: in esso gli spettatori assistono alla recita di attori i quali a loro volta sono protagonisti inconsapevoli di un dramma che travalica i confini stessi del palcoscenico, confondendo finzione e vita. Si abbatte così la cosiddetta quarta parete , cioè quel muro invisibile che da sempre divide scena e platea e che fino a quel momento aveva permesso di riconoscere distintamente lo spettacolo dalla vita vera. IL GENERE / IL TEATRO DEL NOVECENTO / 827

Classe di letteratura - volume 3B
Classe di letteratura - volume 3B
Dalla Prima guerra mondiale a oggi