Classe di letteratura - volume 3B

La valenza generazionale del racconto La voce narrante La lingua Nel testo compaiono frequenti riferimenti ai gusti culturali di una generazione: dalla rivista alternativa Frigidaire a opere celeberrime della letteratura giovanile come Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry e Il gabbiano Jonathan Livingstone di Richard Bach. In altri luoghi del libro vengono citati feticci (dischi, film, capi d abbigliamento, come il parka che qui compare alla r. 4) e riti adolescenziali (le uscite con gli amici, il suonare in una band dilettantesca, le corse in bicicletta o in motorino) che delineano un orizzonte giovanile condiviso e perciò rassicurante. In tal modo appare evidente la valenza generazionale del romanzo di Brizzi, in cui Alex pensa, parla e agisce non molto diversamente da come pensava, parlava e agiva quella cospicua fetta della popolazione giovanile italiana dei primi anni Novanta che il personaggio intende rappresentare. Le scelte stilistiche Il racconto è in terza persona e la voce è quella di un narratore onnisciente, «conoscente del vecchio Alex e persona informata dei fatti (come leggiamo in una pagina che precede quelle qui riportate): difficile stabilire se si tratti di un amico di Alex o dello stesso Alex che racconta a posteriori quanto gli è accaduto. Il tono di fondo è improntato a una sostanziale ironia, che alleggerisce le potenzialità drammatiche delle situazioni descritte, come le difficoltà nella comunicazione con la famiglia o l improvvisa freddezza di Aidi che fa sentire Alex inutile e triste come la birra senz alcol (r. 73): anche questa similitudine va nella stessa direzione. Al pari delle tematiche, il lessico e i modi di dire presenti nel libro sono quelli della generazione del protagonista. Troviamo termini ed espressioni del parlato (aveva arrampicato le scale, rr. 1-2; profii, r. 21; fottuto timer, r. 48; incazzato, r. 70 ecc.), nonché l uso grafico, tipico della comunicazione adolescenziale, della lettera k al posto della c (kazzo, r. 16; kranio elettriko, r. 24). Ma un po tutta la pagina è scoppiettante di umori gergali e giovanili (compresi i prestiti dalle lingue straniere), che allontanano significativamente il linguaggio del romanzo dall italiano standard, forse percepito come incolore e poco espressivo: via Grundig (r. 3); frère de lait (r. 8); mutter (r. 9); le Bologna s Chronicles su Repubblica (rr. 10-11) ecc. VERSO LE COMPETENZE COMPRENDERE 1 Perché Alex è contemporaneamente rassicurato e deluso dalla scena familiare a cui assiste? 2 Quale immagine della vita scolastica emerge dal testo? 3 Come puoi spiegare l atteggiamento di Aidi nei confronti della proposta di Alex? 4 Quale immagine di sé stesso vorrebbe dare Alex e come è in realtà? ANALIZZARE 5 Che cosa noti riguardo all uso della punteggiatura e delle maiuscole nelle ultime righe del brano? SCRIVERE PER... CONFRONTARE 7 Confronta l immagine della vita giovanile che emerge da questo brano con quella presente nel testo di Tondelli ( T1, p. 771). Quali sono i punti di contatto? E quali le differenze? Scrivi un testo espositivo-argomentativo di circa 30 righe. DIBATTITO IN CLASSE 8 Ti sembra che la descrizione che l autore fa dei primi approcci sentimentali tra Alex e Aidi sia realistica? perché? Discutetene in classe. INTERPRETARE 6 Quale valore e funzione ha il brano tratto dal Piccolo principe nelle lettere che Alex e Aidi si scambiano? LA CORRENTE / LA GIOVANE NARRATIVA / 781

Classe di letteratura - volume 3B
Classe di letteratura - volume 3B
Dalla Prima guerra mondiale a oggi