Classe di letteratura - volume 3B

co accettano di imbiancare le pareti di un ambulatorio medico con altri ragazzi stranieri. un momento di scoperte: nel dipanarsi del racconto, infatti, si assisterà a quella del sesso (e della propria omosessualità) da parte dell io narrante e a quella della droga da parte di Gigi. L intero racconto è in effetti la storia di una formazione. Ma poiché il punto di vista è quello del protagonista, ciò che emerge è il ritratto della sua stessa generazione, fatta di adolescenti disperati, allo sbando, privi di certezze, che rischiano di commettere errori dalle conseguenze anche gravi. La duplice articolazione temporale Le scelte stilistiche Viaggio, terzo racconto di Altri libertini, è il più esteso e anche uno di quelli letterariamente più costruiti. Il tempo è duplice: il presente, in cui si situa la narrazione e in cui non accadono eventi significativi (se non lo snodarsi dei ricordi) e un lungo flash back (che inizia dopo la riga di stacco e che nel prosieguo del racconto sarà interrotto soltanto occasionalmente da brevi ritorni al tempo principale). All interno di tale analessi, che costituisce la parte più consistente del testo, si colloca tutta una serie di avvenimenti decisivi, finché da ultimo il tempo del flash back si riconnette a quello principale. La «letteratura emotiva e il linguaggio parlato Soprattutto in Altri libertini, ma anche negli altri suoi libri, Tondelli ha molto lavorato sullo stile: la vivacità e l immediatezza della sua prosa non sono frutto di una scrittura spontanea e improvvisata, ma derivano da una sapiente operazione letteraria. In un importante dichiarazione di poetica l autore afferma: «La mia letteratura è emotiva, le mie storie sono emotive . Questa «letteratura emotiva (cioè una produzione letteraria che cerca di mettere a fuoco le emozioni di chi scrive per comunicarle a chi legge) è strettamente legata a una particolare attenzione alla lingua, e innanzitutto al registro (o ai registri) del parlato. La forma migliore affinché queste esigenze possano essere soddisfatte compiutamente è per Tondelli quella breve del racconto («Il racconto è il miglior tempo della narrazione emotiva. [ ] Il racconto, dunque, non il romanzo ), un tipo di racconto in cui, attraverso una scrittura «spigolosa , «forte e «densa , «tutto l interesse è portato sui personaggi . Le differenze di tono La tendenza a rappresentare i personaggi attraverso il ritmo dell oralità è ben evidente nel brano, pur essendo il tenore stilistico piuttosto diverso nelle due parti di cui esso è composto. Mentre nella prima (rr. 1-39) prevale un tono meditativo, quasi lirico (soprattutto nel primo capoverso, rr. 1-17), nella seconda (rr. 40-139) troviamo un approccio divertito e di sapore picaresco, in quanto vengono ripercorse le avventure della giovinezza, con nostalgia e con uno sguardo retrospettivo che tende a mitizzarle. Un lessico composito In entrambi i casi, comunque, la sintassi e la lingua sono molto vicine al parlato. Sul piano lessicale si segnalano vocaboli e modi di dire gergali, che talora sfociano nel turpiloquio (la scommessa va a puttane, r. 17; arraffato, r. 23; per i cazzi loro, r. 61; smammarli, r. 103; paraculo, r. 122), oltre a termini di invenzione dell autore (spolmonare, r. 1; pensierare, r. 2). Il fatto che il racconto sia ambientato a Bruxelles giustifica i numerosi francesismi, che hanno lo scopo di suggerire il contesto in cui i personaggi si sono trovati. Al tono ilare e giocoso della narrazione si accorda bene, infine, una certa ironia nella caratterizzazione delle figure di contorno (Mme Lévy-Glady, sua maestà la direttrice, r. 82; Gigi le grida vaffanculo ma lei naturalmente non afferra, rr. 85-86). VERSO LE COMPETENZE COMPRENDERE ANALIZZARE 1 Che cosa fa il narratore nel primo capoverso del brano (rr. 1-17)? A quale scopo? 3 Spiega in che modo la sintassi si allontana dalle normali convenzioni, fornendo esempi tratti dal testo. 2 Riassumi la seconda parte del brano (rr. 40-139) in circa 15 righe. 4 Trova i francesismi: in quale tono sono utilizzati? 5 In quali momenti del racconto emerge un atteggiamento ironico da parte del narratore? LA CORRENTE / LA GIOVANE NARRATIVA / 775

Classe di letteratura - volume 3B
Classe di letteratura - volume 3B
Dalla Prima guerra mondiale a oggi