INTRECCI LETTERATURE STRANIERE E CINEMA - Tra letteratura e

intre cci LETTERATURE STRANIERE E CINEMA Tra letteratura e cinepresa Fonti e modelli dei giovani scrittori I giovani scrittori italiani costruiscono il proprio immaginario e il proprio stile narrativo anche a partire da alcuni modelli, letterari e cinematografici, che vale la pena ripercorrere. Salinger e Kerouac: il ribellismo americano Un prototipo vicino nel tempo e nello spirito alle esperienze letterarie dei nostri giovani narratori è senza dubbio Il giovane Holden (The Catcher in the Rye, 1951) dello statunitense Jerome David Salinger (19192010). Protagonista è un sedicenne, Holden Caulfield, figlio di ricchi newyorchesi, il quale, essendo stato espulso dal prestigioso college cui è iscritto, vagabonda qualche giorno per le strade di New York prima di tornare dai genitori e affrontare la situazione. Il suo atteggiamento è quello di un radicale rifiuto del conformismo borghese e dei (dis)valori di un mondo adulto cinico e brutale che ne frustra continuamente l intimo desiderio di sincerità e di autenticità. Particolare è l impasto linguistico, caratterizzato dall uso del gergo giovanile e studentesco. Il giovane Holden è tuttora un vero e proprio libro di culto (la prima traduzione italiana, del 1952, si intitolava Vita da uomo, mentre quella con il titolo attuale è uscita nel 1961). Va ricordato inoltre Sulla strada (On the Road, 1957) dello statunitense Jack Kerouac (1922-1969), il quale, dopo aver interrotto gli studi universitari e aver vagabondato per gli Stati Uniti esercitando i mestieri più disparati (marinaio, ferroviere, guardia forestale ) sulle tracce dei suoi autori preferiti (da Jack London a Ernest Hemingway), scrive un romanzo in gran parte autobiografico. Sulla strada racconta infatti le peregrinazioni di Sal, un giovane newyorchese con ambizioni letterarie, e Dean, un ragazzo dell Ovest uscito dal riformatorio. I loro sono viaggi senza una meta precisa, alla ricerca di esperienze forti e anticonvenzionali, tra sesso, droga, arte, musica e letteratura, in polemica con la mentalità borghese. In particolare il libro si sofferma sul nomadismo di Dean, incapace di trovare uno scopo esistenziale: il giovane vive una fuga continua forse anche da sé stesso, sintomo di un disagio e di una irrequietezza profondi. Dai libri ai film Il libro di Kerouac diventò presto un vero e proprio manifesto, oltre che della beat generation (il movimento letterario costituito dallo stesso Kerouac e da S James Dean e Natalie Wood sul set di Gioventù bruciata, 1955. autori come William Burroughs e Allen Ginsberg), anche dei giovani contestatori degli anni Sessanta e dei decenni successivi. In quella lettura i ragazzi trovavano un riscontro della propria inquietudine interiore, identificandosi con le vicende dei personaggi di un romanzo profondamente anticonformista e innovativo, a livello sia tematico sia stilistico: Kerouac vi tenta, tra l altro, la via di una nuova prosa, ritmata sulle sonorità del jazz, spesso trasgredendo le regole grammaticali e sintattiche. Nel creare le basi di questo immaginario giovanile è di notevole importanza, accanto alla letteratura, anche il cinema. Per esempio Gioventù bruciata (1955) di Nicholas Ray, con protagonista James Dean, contribuisce alla definizione del mito di una giovinezza maledetta, raccontando una storia di amore, amicizia e sfida al mondo degli adulti da parte di alcuni ragazzi appartenenti a bande metropolitane. Il titolo originale del film, Rebel without a Cause, cioè Ribelle senza motivo , è già di per sé significativo. Più vicino agli autori della giovane narrativa è un altro film, Ecce bombo (1978) di Nanni Moretti (n. 1953): pellicola di culto per molti ragazzi degli anni Settanta e Ottanta, dei quali mette in luce, con tenera e insieme graffiante autoironia, gusti, tendenze, atteggiamenti, pose e idiosincrasie, descrivendo però, in fondo, la fatica dei personaggi a comprendere quale sia il loro posto nel mondo. LA CORRENTE / LA GIOVANE NARRATIVA / 765

Classe di letteratura - volume 3B
Classe di letteratura - volume 3B
Dalla Prima guerra mondiale a oggi