T5 ANALISI ATTIVA - Il romanzo delle stragi

Il romanzo delle stragi / T5 / Scritti corsari / I nomi dei responsabili / Il capitolo 14 novembre 1974. Il romanzo delle stragi è uno dei più celebri tra gli Scritti corsari, nonché in assoluto uno dei testi più noti di Pasolini. In esso emerge il coraggio di una denuncia aperta e diretta delle responsabilità politiche negli attentati terroristici che in quegli anni insanguinavano il paese. 5 10 15 20 Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato golpe1 (e che in realtà è una serie di golpes istituitasi a sistema di protezione del potere). Io so i nomi dei responsabili della strage di Milano2 del 12 dicembre 1969. Io so i nomi dei responsabili delle stragi di Brescia e di Bologna3 dei primi mesi del 1974. Io so i nomi del «vertice che ha manovrato, dunque, sia i vecchi fascisti ideatori di golpes, sia i neofascisti autori materiali delle prime stragi, sia infine, gli «ignoti autori materiali delle stragi più recenti. Io so i nomi che hanno gestito le due differenti, anzi, opposte, fasi della tensione: una prima fase anticomunista (Milano 1969), e una seconda fase antifascista (Brescia e Bologna 1974). Io so i nomi del gruppo di potenti, che, con l aiuto della CIA4 (e in second ordine dei colonnelli greci5 e della mafia), hanno prima creato (del resto miseramente fallendo) una crociata anticomunista, a tamponare il 1968, e in seguito, sempre con l aiuto e per ispirazione della CIA, si sono ricostituiti una verginità antifascista, a tamponare il disastro del referendum.6 Io so i nomi di coloro che, tra una messa e l altra,7 hanno dato le disposizioni e assicurato la protezione politica a vecchi generali (per tenere in piedi, di riserva, l organizzazione di un potenziale colpo di Stato), a giovani neofascisti, anzi neo-nazisti (per creare in concreto la tensione anticomunista) e infine a criminali comuni, fino a questo momento, e forse per sempre, senza nome (per creare la successiva tensione antifascista). Io so i nomi delle persone serie e importanti che stanno dietro a dei personaggi comici come quel generale della Forestale che operava, alquanto operettisticamente, a Città Ducale (mentre i boschi italiani 1 golpe: colpo di Stato (in spagnolo il vo- cabolo significa letteralmente colpo ). 2 strage di Milano: una bomba scoppiata il 12 dicembre 1969 nella sede della Banca nazionale dell agricoltura di piazza Fontana a Milano causò sedici morti e novantotto feriti. Inizialmente si credette di trovare i responsabili tra gli anarchici: Pietro Valpreda, dopo l arresto e tre anni di detenzione, sarà però definitivamente prosciolto nel 1985; Giuseppe Pinelli, invece, morì precipitando dal quarto piano della Questura di Milano nella pausa di un interrogatorio. In seguito, dopo aver appurato anche l estraneità di Pinelli al delitto, le indagini si indirizzarono su un gruppo neofascista veneto guidato da Franco Freda e Giovanni Ventura, quest ultimo in stretto contatto con un colonnello del Sid (il servizio segreto italiano dell epoca), Guido Giannettini. Dopo una vicenda giudiziaria lunghissima e controversa, nessuno verrà condannato, ma nel 2005 la Corte di Cassazione confermerà la matrice neofascista dell attentato e le responsabilità di Freda e Ventura. Per quanto riguarda l organizzazione dei servizi segreti, nel 1977 il Sid (che era stato creato nel 1966) fu sciolto e al suo posto vennero create due strutture: una civile (Sisde) e una militare (Sismi). 3 stragi di Brescia e di Bologna: un ordigno esploso il 28 maggio 1974 in piazza della Loggia a Brescia provocò otto morti e novantaquattro feriti; un altro, esploso il 4 agosto 1974 sul treno Italicus (sulla linea RomaBrennero), mentre il convoglio si trovava in una galleria appenninica presso San Benedetto Val di Sambro, causò la morte di dodici persone e il ferimento di altre centocin- que. Dopo lunghe indagini anche a questi due attentati fu attribuita una matrice neofascista. Il processo per la strage di Brescia si è concluso definitivamente nell autunno 2015 con la condanna dei rinviati a giudizio. 4 CIA: i servizi segreti statunitensi (acronimo di Central Intelligence Agency). 5 colonnelli greci: dal 1967 al 1974 la Grecia fu retta da una dittatura militare detta regime dei colonnelli . 6 referendum: quello sul divorzio (1974), il cui esito (con la schiacciante vittoria dei no e dunque il mantenimento della legge) rappresentò un fallimento per chi l aveva promosso (in particolare per la Democrazia cristiana). 7 tra una messa e l altra: è chiaro il feroce atto d accusa nei confronti dei politici democristiani. L AUTORE / PIER PAOLO PASOLINI / 713

Classe di letteratura - volume 3B
Classe di letteratura - volume 3B
Dalla Prima guerra mondiale a oggi