Classe di letteratura - volume 3B

I SAPERI FONDAMENTALI I TEMI Resistenza e impegno Nelle sue opere Calvino si pone in relazione con i grandi problemi sociali, politici e culturali del suo tempo; egli racconta la lotta partigiana e la Resistenza partendo dal proprio vissuto. Il Neorealismo è per lui una ricerca di poetica, linguaggio, stile e ritmo narrativo, e nel Sentiero dei nidi di ragno compie una trasfigurazione fiabesca dei fatti della guerra attraverso il filtro di un personaggio-bambino. Fantastico e fantascienza Con la trilogia I nostri antenati Calvino affronta la narrazione di genere fantastico: la fantasia è un mezzo per spiegare il mondo e leggere la contemporaneità. Ciascuno dei personaggi della trilogia incarna una metafora della condizione umana; il motivo conduttore è la conquista della libertà in un universo alienante e irrazionale. Con i racconti cosmicomici contamina letteratura e scienza, trattando teorie sulla vita dell universo in una forma leggera e surreale; le narrazioni sono ambientate in un passato remoto e costruiscono una sorta di galleria dei miti delle origini. MI PREPARO ALL ORALE Come si pone Calvino rispetto alla corrente neorealista? p. 612 Che cos è la fantasia per Calvino? pp. 612-613 Quali aspetti della società moderna sono maggiormente criticati da Calvino? p. 614 La critica alla società del benessere Riconoscendo allo scrittore il ruolo di guida per non «perdersi nel labirinto della civiltà moderna, Calvino analizza gli effetti socioculturali del boom economico. L autore sviluppa temi cruciali come l inquinamento, la lotta sindacale, l alienazione sul lavoro, la pubblicità e il consumismo, esercitando una lucida critica alla società del benessere, che proprio in quegli anni sta cambiando le abitudini, i gusti e le aspirazioni degli italiani. La condizione postmoderna Quando si misura con il romanzo moderno, Calvino costruisce un ordine di idee e immagini, proponendo un modello di sistemazione della realtà governata dal caos; riflette inoltre sui meccanismi della scrittura e sulla sopravvivenza del romanzo contemporaneo. Il lettore, inoltre, partecipa in prima persona, perché da un lato può vedere da vicino come funziona la creazione di un opera letteraria, dall altro può scegliere come leggere e interpretare il libro che ha di fronte. 660 / IL SECONDO NOVECENTO E GLI ANNI DUEMILA

Classe di letteratura - volume 3B
Classe di letteratura - volume 3B
Dalla Prima guerra mondiale a oggi