Classe di letteratura - volume 3B

sobria e austera semplicità della democrazia (l anonimo grigiore amministrativo, r. 77, e l umile contabilità, r. 39), essendo stata finalmente archiviata la vacua esteriorità della dittatura. Il presentimento dell assurdo I nomi delle persone Si tratta, però, solo di un illusione: la realtà con la sua oppressione burocratica ha schiacciato il sogno di una dignità riconquistata, magari povera e semplice, ma colma di onestà e di ideali. Anche il Cottolengo ha subìto lo stesso processo della democrazia: all inizio c era il calore di una pietà che aveva disegnato la fisionomia di una società diversa, ora invece è una macchina che, mentre produce voti per la Dc, genera un cortocircuito negli equilibri di quel particolare microcosmo. Il senso di eccitazione e di festa, scaturito dall imminente operazione di voto, porta con sé il presentimento di qualcosa d assurdo che presto si manifesterà, come una sfida, dai recessi invisibili dell ospizio. A fine capitolo l apparizione della donna senza gambe spazza via d un tratto tutte le elucubrazioni di Amerigo: è come se di esse non restasse più traccia; è come se, dopo quella visione, tutto dovesse essere ricostruito nella mente del protagonista, perché i suoi schemi mentali sono ormai da buttare. Le scelte stilistiche Accanto ad Amerigo sfila una schiera di altri personaggi mai indicati con un nome proprio (a eccezione della fidanzata Lia), ma con il semplice riferimento alla categoria cui appartengono: il presidente del seggio, la suora, il prete, un altro scrutatore, il cui tratto distintivo è quello di essere smilzo , e le scrutatrici, una dalla blusa bianca che appartiene alla Dc, e una dal golf arancione, che appartiene, invece, al partito socialista. Anche qui, il ricorso all asciuttezza denotativa dei nomi comuni, spesso accompagnati da una sorta di epiteto formulare (la donna dalla blusa bianca, la donna dal golf arancione, lo scrutatore smilzo) dal valore simbolico (il bianco era il colore della Dc, l arancione quello dei socialisti), ci porta molto lontani dalle pratiche della letteratura realistica volta a una resa fotografica (e non simbolica) di quanto sottoposto allo sguardo del lettore. VERSO LE COMPETENZE COMPRENDERE 1 Riassumi in 8-10 righe il contenuto del brano. 2 Di che cosa ha nostalgia Amerigo? SCRIVERE PER... ESPORRE 8 ANALIZZARE INTERPRETARE 4 Perché prima dell arrivo dei votanti c è un momento che ci si sente stringere il cuore (rr. 15-16)? 5 Perché i comportamenti delle monache sono descritti con un lessico bellico (rr. 141-147)? 6 Perché Amerigo sostiene che quello dell ambiente del seggio elettorale è uno squallore ricco (r. 32)? Quale collegamento instaura il protagonista tra lo squallore e la democrazia? Si tratta di un collegamento in chiave positiva oppure negativa? Stila un elenco di tutte le persone che via via sfilano davanti agli occhi di Amerigo; per ognuna di esse annota poi se è stata designata con il solo nome comune di persona o anche con degli attributi e spiega perché. 7 cazion e CIVI CA Individua all interno del testo gli elementi descrittivi che contribuiscono a crearea un atmosfera di povertà e squallore: perché, secondo te, sono così numerosi? Edu 3 Con l aiuto del manuale di storia ricostruisci il contesto politico dei primi anni Cinquanta e sintetizzalo in un testo di massimo 40 righe. OBIETTIVO PACE, E Spunti di realtà 16 GIUSTIZIA ISTITUZIONI SOLIDE Nella mente di Amerigo si oppongono due diverse immagini della democrazia: quella grigia ed austera della burocrazia, necessaria però per garantire il diritto al voto (rr. 29-42), e quella più caotica e rumorosa, ma partecipata, dell immediato dopoguerra (rr. 85-104). Anche oggi spesso si contrappongono due visioni della democrazia: da una parte quella incarnata dalle istituzioni repubblicane, dall altra quella sostenuta da quanti, ostili alla politica tradizionale, preferirebbero forme di democrazia diretta. Mentre a quest ultima fanno appello i movimenti populisti, altri ritengono che interpreti del volere popolare possano essere solo i rappresentanti regolarmente eletti. Che cosa ne pensi? Discutine in classe. L AUTORE / ITALO CALVINO / 641

Classe di letteratura - volume 3B
Classe di letteratura - volume 3B
Dalla Prima guerra mondiale a oggi