Classe di letteratura - volume 3B

interpretazione. Tuttavia, il lettore sprovvisto della conoscenza del precedente letterario rimane in dubbio sul significato da attribuire alle due frasi. Entrambe le interpretazioni, comunque, indicano che il travaglio intellettuale di Totò non è così importante, giacché la natura è indifferente ai problemi degli esseri umani, la cui vita è sostanzialmente precaria. Si tratta cioè di una conclusione che relativizza e depotenzia la carica drammatica della parabola esistenziale del protagonista, già ampiamente resa oggetto d ironia in tutto il componimento. VERSO LE COMPETENZE COMPRENDERE INTERPRETARE 1 Assegna un breve titolo a ciascuna delle cinque sezioni del componimento. 6 Che cosa ti sembra suggerire l espressione silenzio di chiostro e di caserma (v. 14)? 2 Qual è l età di Totò? E la sua estrazione sociale? 7 3 Dove vive il protagonista? In compagnia di chi? Come trascorre le sue giornate? Che tipo di relazione è quella che Totò intrattiene con la cuoca diciottenne (vv. 40-44)? 8 4 Spiega la similitudine presente ai vv. 47-48 (l analisi e il sofisma fecero di quest uomo / ciò che le fiamme fanno d un edificio al vento). Che cosa esprime, a tuo parere, il sorriso di Totò al v. 59? ANALIZZARE 5 Lo stile della lirica è piano e discorsivo, ma il lessico presenta, accanto a vocaboli di uso quotidiano, termini aulici o letterari. Aiutandoti anche con le note a piè di pagina, riporta sul quaderno alcuni esempi dei diversi livelli linguistici presenti nel testo. SCRIVERE PER... ARGOMENTARE 9 Ha scritto Montale a proposito di Gozzano: «I suoi versi più belli (e sono molti) cantano ma non cantano liricamente come i versi migliori del d Annunzio e del Pascoli, e più che cantare raccontano, descrivono, commentano . Sei d accordo con questo giudizio? Prova a verificarne la pertinenza sulla base di questo e degli altri componimenti di Gozzano che hai letto. Scrivi quindi un testo argomentativo di circa 30 righe proponendo opportuni riferimenti testuali. Guy-Pierre Fauconnet, Il pastore dormiente, 1915-1920. IL GENERE / LA POESIA ITALIANA DEL PRIMO NOVECENTO / 63

Classe di letteratura - volume 3B
Classe di letteratura - volume 3B
Dalla Prima guerra mondiale a oggi