Classe di letteratura - volume 3B

DENTRO IL TESTO Uno spunto autobiografico L unico amore possibile Il simbolo del recinto I contenuti tematici Il primo riferimento dell autore a questa poesia è in una lettera del 23 dicembre 1907 alla poetessa Amalia Guglielminetti: «Ho abbozzato una poesia, in endecasillabi e sestine; la poesia è bella, i versi sono brutti. un richiamo d una cocotte che conobbi a Cornigliano Ligure, quasi vent anni fa (nel 1889: avevo cinque anni!). Era nostra vicina di casa, perché affittava pei bagni la metà della villa che si affittava noi. Ma il giardino nostro e il suo erano divisi da una cancellata: e fu attraverso le sbarre che mi abbracciò qualche volta, dicendomi Mon petit cheri! con un sorriso che ricordo ancora, un sorriso dove piangeva tutta la nostalgia della sua maternità insoddisfatta. Poi i miei se ne avvidero, ne parlarono a tavola, sentii da mia madre la parola cocotte [ ]. Da quell anno non ho più rivista la mia amica francese, la cattiva Signorina. Ho rivisto Cornigliano invece, la settimana scorsa, e il giardino di vent anni prima e ho sentito un gran bisogno di lei . questa, dunque, l occasione della lirica, sviluppata narrativamente nella prima parte del testo (vv. 1-42), che riporta il lettore al passato del poeta. La seconda parte (vv. 43-84) contiene invece una meditazione dell autore situata nel presente. Si tratta di una riflessione paradossale: Gozzano afferma che l unico amore per lui possibile è un amore di fatto impossibile, in quanto indirizzato a una donna del passato, a un mito infantile, e non a una persona determinata nella sua fisicità ed entità biografica. Così, l anonima cocotte si aggiunge a tutte le donne del mio sogno (v. 66), cioè alla galleria dei ritratti femminili di altre sue liriche come Carlotta (L amica di nonna Speranza) e Graziella (Le due strade), tutte donne irraggiungibili. L espressione Non amo che le rose / che non colsi (vv. 68-69) è emblematica del modo in cui Gozzano si rapporta alla sfera sentimentale: in lontananza, nel distacco, con una punta di amara autoironia. Le scelte stilistiche I Crepuscolari, in quanto postdecadenti, sono a loro volta eredi della tradizione poetica simbolista. Sebbene in modo meno sistematico ed evidente rispetto a un autore come Pascoli, anche in Gozzano gli elementi del reale si caricano spesso di valenze simboliche. In questo testo, per esempio, acquistano valore di simbolo alcuni oggetti materiali che, nel passato rievocato dall autore, separano fisicamente il piccolo Guido dalla cocotte: la cancellata rozza (v. 3), le sbarre (vv. 11, 38 e 73) e anche, nella similitudine con l uccellino, la gabbia (v. 12). Tutte queste immagini, che richiamano una prigione, rimandano al medesimo motivo, l impossibile comunicazione tra Guido (Guido bambino, ma soprattutto Guido adulto) e la cocotte: emblema dell incapacità di amare del poeta. VERSO LE COMPETENZE COMPRENDERE INTERPRETARE 1 Quali sentimenti manifesta la cocotte verso il piccolo Guido? 8 Perché il bambino vede la bocca della cocotte tanto / diversa dalla bocca di mia Madre (vv. 17-18)? 2 Perché i genitori intimano a Guido di non parlare con la vicina? 9 3 Qual è la condizione psicologica del poeta nel tempo presente? Il giudizio moralmente negativo dei genitori di Guido sulla cocotte (cattiva signorina, v. 26) è condiviso da Guido? Motiva la tua risposta. 4 Che cosa sogna il protagonista nella parte conclusiva della lirica? ANALIZZARE 5 La cocotte appare allegra o triste? Motiva la tua risposta con puntuali riferimenti al testo. 6 Rintraccia la figura etimologica che compare nel testo e spiegane l effetto. 7 Individua le figure retoriche presenti nel testo. SVILUPPARE IL LESSICO 10 Talvolta i forestierismi, come cocotte, vengono utilizzati anche come sinonimi eufemistici di termini che indicano realtà scabrose, spesso connesse all ambito corporale o sessuale. Con l aiuto del dizionario, indica il significato dei seguenti termini e la lingua da cui provengono. toilette water closet sugar daddy 56 / DALLA PRIMA ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE allumeuse ma tresse

Classe di letteratura - volume 3B
Classe di letteratura - volume 3B
Dalla Prima guerra mondiale a oggi