Classe di letteratura - volume 3B

70 75 80 sulle ginocchia, le labbra spaccate. Mi ricordai che mettevo gli zoccoli soltanto d inverno. Mi ricordai come la mamma Virgilia strappava la pelle ai conigli dopo averli sventrati. Mossi la mano e feci un cenno. Sull uscio era comparsa una donna, due donne, sottane nere, una decrepita e storta, una più giovane e ossuta, mi guardavano. Gridai che cercavo il Valino. Non c era, era andato su per la riva. La meno vecchia gridò al cane e prese il filo e lo tirò, che rantolava.22 Il ragazzo si alzò dalla ruota si alzò a fatica, puntando la gamba per traverso, fu in piedi e strisciò verso il cane. Era zoppo, rachitico, vidi il ginocchio non più grosso del suo braccio, si tirava il piede dietro come un peso. Avrà avuto dieci anni, e vederlo su quell aia era come vedere me stesso. Al punto che diedi un occhiata sotto il portico, dietro il fico, alle melighe,23 se comparissero Angiolina e Giulia.24 Chi sa dov erano? Se in qualche luogo erano vive, dovevano avere l età di quella donna. Calmato il cane, non mi dissero niente e mi guardavano. 22 che rantolava: per l agitazione di fronte allo sco- nosciuto e per la corda che gli stringe la gola. 23 alle melighe: la meliga è il granoturco. 24 Angiolina e Giulia: le due figlie di Padrino e Vir- gilia, con le quali Anguilla aveva trascorso l infanzia alla Gaminella. DENTRO IL TESTO I contenuti tematici Impressioni contrastanti Anguilla torna in visita alla cascina di Gaminella, dove ha vissuto gli anni dell infanzia con Padrino e Virgilia, prima che questi, a causa della scarsità dei raccolti, dovessero vendere il casotto e trasferirsi come mezzadri in un altro podere (Anguilla era stato allora mandato alla Mora come servitore). Qui adesso vive la famiglia di un mezzadro, il vedovo Valino, composta da lui, dalla cognata che egli costringe a dormire con sé, dalla suocera paralitica e dal figlio rachitico. Il nuovo incontro con i luoghi delle radici genera nel protagonista sentimenti contrastanti: da un lato il richiamo della propria terra, a partire dagli aspetti sensoriali come i colori (la luce solare nel suo riverbero di grillaia e di tufi, r. 1) e i profumi (il calore della terra che sa un odore, r. 4, e più avanti l odore della casa, della riva, di mele marce, d erba secca e di rosmarino, rr. 58-59), dei quali Anguilla si era quasi dimenticato, ma la cui memoria ora risale prepotentemente alla coscienza; dall altro la delusione e quasi il disgusto che egli prova nello scoprire una povertà ancora più estrema e degradante di quella che un giorno aveva lasciato. Non a caso al posto del sé stesso bambino c è ora un ragazzo malato, Cinto: in camicino e calzoni strappati, con una gamba divaricata, scostata in un modo innaturale (rr. 60-62), una crosta sotto l occhio, le spalle ossute (r. 66). L autore intreccia dunque due motivi contrapposti: «il ritrovamento di sé stesso, dell antica radice, e insieme del cibo stento, dell antica miseria, della diffidenza istintiva propria dei miserabili (Gianni). L aspirazione alla stabilità Nella figura del Valino, secco e nero, con gli occhi da talpa (r. 25), torbido (r. 27) e con la faccia scura (r. 29), Anguilla vede l immagine di quella che sarebbe probabilmente stata la sua vita se da giovane non se ne fosse andato dalle Langhe: un esistenza di stenti, ai limiti della sopravvivenza, consumata a lavorare terre altrui. Eppure riflette subito dopo il protagonista a ben guardare la differenza tra lui e il Valino non è poi così profonda: io per il mondo, lui per quelle colline, avevamo girato girato, senza mai poter dire: Questi sono i miei beni. Su questa trave invecchierò. Morirò in questa stanza (rr. 47-49). I due personaggi, infatti, sperimentano la stessa mancanza di ancoraggio a valori certi e a un preciso significato del vivere, l assenza di una stabilità, affettiva prima ancora che materiale, la quale sola potrebbe dare un senso all esistenza. proprio la percezione di tale carenza che ha spinto Anguilla a tornare al paese d origine, anche se come abbiamo visto il percorso del rientro è tutt altro che facile e scontato. Entrambi, inoltre, non possiedono L AUTORE / CESARE PAVESE / 533

Classe di letteratura - volume 3B
Classe di letteratura - volume 3B
Dalla Prima guerra mondiale a oggi