Classe di letteratura - volume 3B

VERSO LE COMPETENZE COMPRENDERE 1 Riassumi il contenuto del brano in circa 10 righe. 2 Da chi apprende Corrado le fasi dell irruzione tedesca all osteria delle Fontane? 3 Qual è il ruolo del cane Belbo? Quali azioni compie? A un certo punto che cosa teme Corrado che l animale possa fare? 4 Che cosa viene deciso per Dino? ANALIZZARE 5 Nella prima parte del capitolo ricorre spesso il verbo vedere. Rintracciane tutte le occorrenze e spiega quale significato assume, in relazione al carattere del protagonista, l enfasi posta sull atto del guardare. 6 Distingui, nella sequenza dell arresto, le parti di descrizione, quelle di azione e quelle basate sui pensieri di Corrado. 7 Individua nel dialogo tra Dino e Corrado le diverse tecniche di riproduzione del parlato (discorso diretto e indiretto libero). Che cosa noti? 8 Rintraccia tutte le espressioni che contengono la parola paura. Dopo averle elencate, analizzale e spiega se vedi in esse una progressione. INTERPRETARE 9 Perché, secondo te, la radio è definita da Corrado inutile (r. 94)? SCRIVERE PER... CONFRONTARE 10 La casa in collina può essere letto come un romanzo sulla Seconda guerra mondiale e sulla Resistenza a Torino e nelle Langhe, ma anche come la storia di un uomo incapace di relazionarsi con la realtà e di agire in maniera positiva. Confronta il personaggio di Corrado con quello dell inetto sveviano Zeno Cosini, individuando, sulla scorta di questo brano e di quelli letti dalla Coscienza di Zeno ( vol. 3A, p. 666), analogie e differenze nelle loro riflessioni e nei loro comportamenti. Sviluppa l argomento in un testo espositivo di circa 30 righe. Rastrellamento di partigiani da parte di militari tedeschi in Piemonte, 1944-1945. cazion CA e CIVI Spunti di realtà Edu Corrado afferma che l esperienza del pericolo rende vigliacchi ogni giorno di più (rr. 91-92). Si tratta di una sensazione psicologica di tipo soggettivo, che certamente non può essere generalizzata. La Storia, compresa quella recente, è ricca infatti di esempi luminosi di persone che, di fronte al pericolo, non sono arretrate, anzi si sono spese senza risparmio, talora fino all estremo sacrificio di sé. Pensiamo per esempio a chi ha combattuto i regimi totalitari o la criminalità organizzata. Quali sono, a tuo parere, i valori, morali e civili, che spingono ad agire in questa direzione? Discutetene in classe, facendo riferimento a personaggi noti e a situazioni concrete in cui questo tipo di coraggio ha saputo manifestarsi, anche a vantaggio della collettività. 528 / IL SECONDO NOVECENTO E GLI ANNI DUEMILA Manifestanti chiedono di far luce sull attentato al giudice Paolo Borsellino (1940-1992).

Classe di letteratura - volume 3B
Classe di letteratura - volume 3B
Dalla Prima guerra mondiale a oggi