Classe di letteratura - volume 3B

Il Neorealismo LE PAROLE CHIAVE [ ] Impegno La breve stagione del Neorealismo può essere definita la stagione dell impegno. L atmosfera culturale del dopoguerra è caratterizzata da una straordinaria tensione ideale e amore per la democrazia e la giustizia. in gran parte dalle riflessioni gramsciane che trae linfa questa tensione, che vede gli intellettuali animati dalla volontà di contribuire al rinnovamento sociale mediante un impegno personale di tipo morale e politico e di accompagnare il processo rivoluzionario delle classi subalterne. Shoah Diari e memoriali dei deportati, elaborazioni letterarie e opere sociologiche e storiche affrontano il tema delle persecuzioni razziali e della Shoah, la pagina più cupa degli anni della guerra. Nonostante la difficoltà di rendere attraverso le parole la follia disumana del genocidio, la produzione di testi sulla realtà dei campi di concentramento è abbondante e diversificata fin dal primo dopoguerra. Resistenza Tema decisivo nella narrativa neorealista è quello della guerra e della lotta di liberazione dal nazifascismo. La letteratura sulla Resistenza costituisce il banco di prova sul quale si cimentano molti autori. La cospicua produzione in prosa su questo argomento è rappresentata in buona parte da testi di forte matrice autobiografica. Testimonianza Gli autori neorealisti sono stati spesso protagonisti o testimoni della guerra e della Resistenza, per questo dopo la caduta del fascismo e la Liberazione sono animati dalla forte volontà di condividere la memoria delle recenti esperienze drammatiche, ancora brucianti, e la riflessione sugli eventi della Storia. L urgenza della testimonianza privilegia il racconto o il libro di memorie, ma anche al romanzo molti scrittori-testimoni affidano la narrazione, più o meno diretta, dei propri ricordi e delle proprie emozioni. LA CORRENTE / IL NEOREALISMO / 489

Classe di letteratura - volume 3B
Classe di letteratura - volume 3B
Dalla Prima guerra mondiale a oggi