Oltre il marxismo: le nuove discipline

cubana, diventa il punto di riferimento di un intera generazione. Altri modelli provengono dagli stessi paesi occidentali e dal mondo socialista, a partire dalle lotte dei neri americani, guidate dall attivista afroamericano Malcolm X (pseudonimo di Malcolm Little, 1925-1965), e dalla rivoluzione culturale cinese di Mao Tse-Tung (1893-1976), esaltata in Occidente come esempio di rivoluzione permanente e antiburocratica, capace di opporsi all involuzione del socialismo reale sovietico. | OLTRE IL MARXISMO: LE NUOVE DISCIPLINE | La diffusione di nuovi approcci Accanto alle varie declinazioni del marxismo, si diffondono negli anni Sessanta anche approcci diversi, ciascuno in grado di privilegiare un ambito, una prospettiva, un metodo di indagine. In Italia, il panorama intellettuale si arricchisce mediante il confronto con le tendenze sviluppatesi nella cultura europea e americana. Guardate con diffidenza dall idealismo crociano, che per mezzo secolo aveva egemonizzato la cultura italiana, ma anche dalla cultura marxista, che le considera frutto di un approccio borghese all analisi della realtà, penetrano ora, anche nel nostro paese, le scienze umane : la psicanalisi applicata alla critica letteraria, la sociologia, l antropologia, la linguistica. Lo Strutturalismo Dalla linguistica, in particolare, si diffonde anche ad altre discipline l approccio strutturalista, una metodologia fondata sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisca una struttura, cioè un insieme organico e globale i cui elementi non hanno valore autonomo, ma solo in relazione agli altri. Esteso all antropologia, grazie alle ricerche del francese Claude Lévi-Strauss (1908-2009), e alla critica letteraria, soprattutto negli studi del connazionale Roland Barthes (1915-1980), tale orientamento sottolinea il ruolo del tutto rispetto alle parti, privilegiando, nella lettura di un fenomeno, le strutture costanti e le modalità generali rispetto alle variazioni storiche e alle espressioni specifiche. Al metodo diacronico sostituisce un approccio sincronico: i sistemi culturali vanno studiati non nella loro evoluzione (fatto che presupporrebbe lo sviluppo progressivo di un elemento umano agente nella Storia), ma nella loro organizzazione. In un sistema, infatti, non esistono soggetti , cioè membri dotati di caratteri, unici e dati una volta per tutte, ma posizioni , definite in maniera differenziale rispetto alle altre. L individualità consiste in una funzione: si è per il posto occupato in un sistema, e il carattere del singolo non esiste in quanto tale, ma in relazione al ruolo che riveste o all evento in cui si trova. Ernesto Che Guevara interviene sul tema del disarmo nucleare all assemblea delle Nazioni Unite a New York (11 dicembre 1964). L EPOCA E LE IDEE / 411

Classe di letteratura - volume 3B
Classe di letteratura - volume 3B
Dalla Prima guerra mondiale a oggi