2 - L’industria culturale

| 2 | L INDUSTRIA CULTURALE E I PROCESSI DI OMOLOGAZIONE | I MASS MEDIA E I NUOVI MODELLI DI COMPORTAMENTO | La trasformazione dell Italia Come abbiamo visto, nell arco di poco più di un decennio, da paese prevalentemente agricolo l Italia comincia ad assumere i caratteri tipici di una realtà industriale. Il boom economico cambia profondamente non soltanto il sistema produttivo del paese, ma anche le abitudini e gli stili di vita degli italiani, che scoprono per la prima volta il benessere e si abituano al lusso dei nuovi beni di consumo. Una famiglia italiana davanti al televisore, negli anni Sessanta. Il televisore come nuovo focolare Ancora alla fine degli anni Cinquanta gli apparecchi televisivi sono ospitati da bar, circoli e altri luoghi di aggregazione, mentre solo poche famiglie possiedono quest oggetto di culto, vero e proprio status symbol. Con la diffusione dei televisori nelle case degli italiani, però, gli spettacoli trasmessi dalla Rai diventano quasi dei riti domestici, celebrati intorno a un nuovo focolare. Attraverso i grandi sceneggiati (fiction tratte dai classici della letteratura e interpretate dagli attori più celebri della prosa teatrale) la televisione svolge una funzione educativa, mentre con i quiz a premi, i varietà e gli sketch di Carosello (la trasmissione in cui brevi scenette pubblicitarie si susseguono come gli elementi di una giostra girevole) offre intrattenimento e distrazione. L unificazione linguistica Oltre a riformulare l immaginario collettivo del pubblico, il piccolo schermo ha un forte impatto anche sulla lingua. Le giovani generazioni diventano sempre più italofone non solo perché l estensione dell obbligo scolastico (fissato a quattordici anni da una riforma del 1962) attenua il fenomeno dell analfabetismo, ma anche perché l ascolto dell italiano parlato in tv ridimensiona l uso del dialetto, sempre più relegato all ambito familiare. La lingua tende a omologarsi al modello diffuso dai giornalisti, dai presentatori e dagli altri protagonisti del tubo catodico: un italiano standard che livella le peculiarità regionali e locali e arriva con la stessa efficacia agli ambienti acculturati, a quelli che si giovano della scolarizzazione di massa e, infine, anche alle più remote periferie, dimenticate dalla politica e per la prima volta raggiunte dalla civiltà , dalla Storia e dal progresso. | CONSUMISMO E CONFORMISMO | Un cambiamento antropologico Il boom economico produce anche una profonda mutazione dell identità individuale e collettiva. La coazione al consumo di prodotti superflui stimolata dalla pubblicità determina un vero e proprio cambiamento antropologico, imponendo al singolo l adesione incondizionata a modelli stereotipati, promossi dai mezzi di comunicazione di massa. l altra faccia della medaglia dello sviluppo economico: ogni individuo diventa un consumatore uguale all altro, soggetto allo stesso processo di omologazione che cancella differenze, tradizioni e culture ereditate dal passato, in particolare dall universo contadino. La denuncia di Pasolini Secondo uno dei più acuti osservatori della società italiana del secondo dopoguerra, Pier Paolo Pasolini, tra la fine degli anni Cinquanta e il principio degli anni Sessanta un ideologia edonistica si è impossessata degli italiani, in particolare attraverso gli effetti del «sistema d informazione . Per mezzo della lenta ma persuasiva opera della televisione, un potere indistinto (che Pasolini chiama «Centro ) «ha assimilato a sé l intero paese, che era così storicamente differenziato e ricco di culture originali , realizzando «un opera di omologazione distruttrice di ogni autenticità e concretezza . Secondo Pasolini, il dilagante conformismo ha snaturato i ceti più popolari, rendendoli identici ai borghesi che un tempo disprezzavano; ma ha cambiato anche gli stessi borghesi, rattrappiti nelle loro facoltà intellettuali e morali, infelici, svuotati di ogni capacità critica, sacrificata a contatto dei valori che essi stessi hanno introdotto. 406 / IL SECONDO NOVECENTO E GLI ANNI DUEMILA

Classe di letteratura - volume 3B
Classe di letteratura - volume 3B
Dalla Prima guerra mondiale a oggi