Classe di letteratura - volume 3B

DENTRO IL TESTO Una dura requisitoria La forza espressiva delle metafore I contenuti tematici Il poeta non solo avverte l orrore della guerra, ma scopre nella scienza e nelle invenzioni moderne il riproporsi della crudeltà animale dell uomo primitivo, a partire dalla barbara uccisione, da parte di Caino, del fratello Abele (narrata nella Bibbia): la voce dell omicida riecheggia ancora nell uomo di oggi. Ciò accade nonostante le parvenze di civiltà, che però non sono in grado di mascherare l ignominiosa, intima ferocia dell essere umano, la quale tende continuamente a riemergere nel corso delle vicende storiche. Lo si è visto nella guerra recente (il secondo conflitto mondiale), cui il poeta allude con l immagine del bombardiere dalle ali maligne e dalle meridiane di morte (v. 3), che distrugge città e annienta intere popolazioni. La scienza esatta (v. 6) la balistica, ma anche la chimica e la fisica dei gas asfissianti e della bomba atomica è stata dunque finalizzata a uccidere. L apostrofe ai figli (v. 14), cioè alle nuove generazioni, contenuta negli ultimi quattro versi sembra però indicare che il poeta intravede implicitamente la luce di una speranza: che l essere umano possa invertire la rotta, abbandonando finalmente l esempio negativo dei padri assassini. Le scelte stilistiche Rispetto alla produzione ermetica, qui troviamo una versificazione più ampia e una maggiore trasparenza dei significati. La poesia, infatti, si fa discorso e si presta a veicolare un messaggio etico e civile. La forza delle immagini che si affollano soprattutto negli ultimi versi, in cui si stagliano con violenza quasi espressionistica è piegata a questi intenti didascalici: l odore del sangue del v. 10 e, ancora, le nuvole di sangue del v. 14; la cenere (v. 16) in cui affondano le tombe dei nostri antenati, metafora tesa a significare la distruzione e l annientamento che essi hanno determinato con il proprio folle comportamento; gli uccelli neri (avvoltoi o comunque uccelli che simboleggiano sciagure? Oppure un senso di rimorso?) e il vento (un senso di desolazione?) del v. 17. VERSO LE COMPETENZE Verso quali aspetti dell essere umano si indirizza l accusa del poeta? 2 Perché Quasimodo afferma che l uomo non è cambiato nel corso del tempo? 3 In base a quali considerazioni l autore sembra ritenere che nei tempi recenti le azioni dell essere umano siano ancora più feroci che nel passato? 4 Perché il poeta invita i figli a dimenticare i padri? 5 Elenca gli strumenti di morte menzionati nel componimento. 6 Rintraccia nel testo tutti i termini che rimandano ai campi semantici del male, della morte e della distruzione. INTERPRETARE 7 Quale effetto determina il reiterato ricorso alla seconda persona singolare? 8 Spiega con quale intenzione l autore alterna il presente e il passato nell uso dei tempi verbali. 9 Il finale della poesia contiene un esortazione: a tuo parere l autore è convinto della sua efficacia? ESPORRE 10 In che modo il contenuto di questo testo si lega al particolare momento storico in cui Quasimodo l ha scritto? Spiegalo in un testo di circa 20 righe. e CIVI CA ANALIZZARE SCRIVERE PER... cazion 1 Edu COMPRENDERE Spunti di realtà Nell articolo 11 della Costituzione italiana la guerra viene esplicitamente rifiutata come mezzo di risoluzione dei conflitti. Ti sembra che esso venga effettivamente rispettato oppure no? Che cosa sono e come si giustificano, in relazione al dettato costituzionale, le cosiddette missioni di pace , che vedono comunque l intervento di corpi armati? Discutine in classe e poi esponi il tuo pensiero a riguardo in un testo argomentativo di circa 30 righe, in cui dovrai fare riferimento anche alle opinioni altrui con le quali ti trovi in disaccordo. LA CORRENTE / ERMETISMO E DINTORNI / 333

Classe di letteratura - volume 3B
Classe di letteratura - volume 3B
Dalla Prima guerra mondiale a oggi