La bufera e altro

VERSO LE COMPETENZE COMPRENDERE 1 La casa dei doganieri è un luogo reale o immaginario? Da che cosa lo si capisce? 2 Qual è l atteggiamento verso il passato della donna a cui il poeta si rivolge? ANALIZZARE 3 Individua nel testo le rime e gli enjambement: quali considerazioni sul ritmo del componimento puoi fare? 4 Quale significato assume l immagine dell io lirico che tiene in mano il capo del filo? 5 Che cosa significa, a tuo parere, la metafora dello sciame ai vv. 4-5? INTERPRETARE 6 Il componimento è ricchissimo di immagini evocative. Prova a spiegare il significato delle seguenti: IN BREVE a b c d e Libeccio sferza da anni le vecchie mura; la bussola va impazzita all avventura; il calcolo dei dadi più non torna; un filo s addipana; la banderuola affumicata gira senza pietà. 7 Il varco è qui? (v. 19). Prova a fornire una spiegazione del significato di questa domanda. 8 Qual è l atteggiamento del poeta nei confronti del passato e dei ricordi che lo legano a esso? Motiva le tue considerazioni con riferimenti a questo testo e a Non recidere, forbice, quel volto ( T12, p. 298). SCRIVERE PER... RACCONTARE 9 Seguendo la traccia della poesia, immagina un dialogo tra Arletta ed Eugenio, scrivendo 5 battute per ciascuno. | La bufera e altro | La bufera e altro esce nel 1956 presso l editore Neri Pozza e viene ristampata l anno successivo da Mondadori. La raccolta si compone di 58 poesie, scritte fra il 1939 e il 1956 e disposte in 7 sezioni: Finisterre (già pubblicata nel 1943 in Svizzera), Dopo, Intermezzo, Flashes e dediche, Silvae, Madrigali privati, Conclusioni provvisorie. Per la prima volta Montale sceglie di disporre i componimenti in ordine di composizione (sia pure con diverse eccezioni). Ciò favorisce il riconoscimento di una progressione narrativa: non a caso l autore in origine aveva pensato al titolo Romanzo, prima di orientarsi su un rimando alla «bufera della guerra. Il pessimismo di Montale si acuisce di fronte ai lutti personali e agli orrori della guerra. La figura dominante è Clizia, una donna-angelo dal potere salvifico. Gli argomenti Il pessimismo, che si fa sgomento dinanzi agli orrori bellici e ai lutti personali, trova di nuovo un argine in una figura femminile, ispirata a Irma Brandeis, ora chiamata Clizia. Essa nell arco della raccolta conosce un evoluzione, che la sublima in «visiting angel , cioè angelo visitatore, portatore di luce in una realtà travagliata. Per una breve fase, che coincide con il periodo di impegno politico seguito alla Liberazione, il poeta spera che i valori da lei incarnati (la poesia, la cultura, la civiltà umanistica) possano costituire una guida per tutti gli uomini. Presto tuttavia l illusione cade e il mito torna ad assumere un carattere puramente personale, proiettato in interni bui e claustrofobici, che nelle ultime poesie rivestono un evidenza preponderante. Fatti salvi alcuni momenti legati al tema del viaggio, dall Europa al Medio Oriente, sui paesaggi si proietta un ombra infernale e funebre. Si affollano i ricordi dei familiari perduti, le preoccupazioni per chi rimane, la delusione verso il contesto politico e sociale del dopoguerra. Tuttavia la poesia, come l anguilla celebrata in una lirica, può sopravvivere anche nascosta, nel fango di una realtà inospitale. E l amore può conoscere declinazioni più concrete, come testimoniano i versi dedicati a un altra donna, la Volpe (la poetessa Maria Luisa Spaziani). 302 / DALLA PRIMA ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE

Classe di letteratura - volume 3B
Classe di letteratura - volume 3B
Dalla Prima guerra mondiale a oggi