Classe di letteratura - volume 3B

Le scelte stilistiche Una tessitura retorica nel segno della leggerezza Fedele alla poetica della sua seconda stagione, Montale sceglie qui di tacere l occasione (vera o inventata) descritta nel componimento. Propone dunque in apertura una ellissi (Fu dove il ponte di legno , v. 1), che precisa il luogo, ma lascia nell ombra circostanze e ragioni dell incontro con Dora, così come il tipo di rapporto che la lega al poeta. Né viene chiarito quali siano gli argomenti della loro conversazione. Dora Markus è una lirica costruita con tocchi lievissimi: una mano che indica il mare, un galleggiante che sobbalza, i raggi del sole sui tigli, gemiti d oche (v. 40) e motori in lontananza, il suono triste di un armonica guasta (v. 52) che accompagna il calare delle tenebre. Tutto ciò aggiunge un sottile pathos alla tragedia che resta inespressa sotto la superficie del testo per balenare solo a tratti nei riferimenti al mondo animale: le parole di Dora cambiano tono repentinamente come le scaglie / della triglia moribonda (vv. 1415); la sua irrequietudine (v. 16) porta il poeta a paragonarla agli uccelli di passo che urtano ai fari / nelle sere tempestose (vv. 17-18). Nasce da qui l ossimoro che riassume una condizione insanabilmente contraddittoria: è una tempesta anche la tua dolcezza, / turbina e non appare (vv. 19-20). I colori della poesia Infine è da notare l attenzione con cui il poeta valorizza l aspetto cromatico della rappresentazione: nella prima parte Ravenna appare lucida di fuliggine (v. 8), poi si screzia (v. 12), come le parole di Dora che iridavano (v. 14); nella seconda parte al colorismo degli esterni (le accensioni / del vespro, vv. 34-35; l avvampo / di tende, vv. 35-36, riflesse nel lago) si oppone il bianco e nero degli interni, in cui le nivee maioliche (v. 41) dialogano con lo specchio annerito (v. 42) dal tempo. VERSO LE COMPETENZE COMPRENDERE INTERPRETARE 1 Chi sono gli antenati di Dora? 5 Qual è la patria vera (v. 6) di Dora Markus? 2 Descrivi brevemente i due scenari in cui sono ambientate la prima e la seconda parte della poesia. 6 In che senso un topo bianco, / d avorio (vv. 27-28) consente a Dora di esistere? Il poeta lo spiega oppure si limita a indicare genericamente questa possibilità? 7 Nel passaggio dalla prima alla seconda parte del componimento l attenzione si sposta dal privato al pubblico, dall interiorità alla Storia: come cambia di conseguenza l immagine di Dora? ANALIZZARE 3 Individua i rimandi al contesto storico presenti nella lirica. 4 Elenca i riferimenti a suoni e colori presenti nel componimento e prova a metterli in relazione con l atmosfera complessiva evocata dal poeta. SVILUPPARE IL LESSICO 8 Il componimento è ricco di verbi usati in senso metaforico: spiegali, dopo averne indicato il significato letterale. Significato letterale s affondava (v. 9) si screzia (v. 12) iridavano (v. 14) incide (v. 44) Non si cede (v. 59) 296 / DALLA PRIMA ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE Significato metaforico

Classe di letteratura - volume 3B
Classe di letteratura - volume 3B
Dalla Prima guerra mondiale a oggi