Classe di letteratura - volume 3B

I grandi temi IN BREVE A partire da Satura si fa largo invece un immagine di donna amica e complice, oltre che guida. In entrambi i casi Montale la descrive in forma di sineddoche o di metonimia: anziché fornirne ritratti particolareggiati, cioè, si concentra su alcuni elementi della fisionomia (in particolare gli occhi, la fronte, i capelli) o su alcuni oggetti caricati di affettività (gli orecchini, un braccialetto di giada, un topolino bianco d avorio, un bulldog di legno, gli occhiali di tartaruga e così via). Spesso il nome delle ispiratrici è taciuto, modificato oppure celato in riferimenti a miti, animali, cose. Le due gure femminili presenti in Ossi di seppia sono fugaci apparizioni. Esterina e Arletta Gli Ossi di seppia sono forse la raccolta in cui il tema della donna appare meno trattato, per l importanza preponderante che qui assume il confronto fra l io e il mondo circostante. Tuttavia non mancano apparizioni significative, come quella di Esterina, che in Falsetto ( T2, p. 268) si tuffa in mare sotto lo sguardo del poeta, e soprattutto quella di Arletta, figura di giovane morta anzitempo, nella quale Montale riprende e aggiorna il modello della Silvia leopardiana. Nelle Occasioni sono presenti donne ebree e austriache ferite dagli orrori della guerra e delle dittature. Figura femminile dominante è Clizia, novella Beatrice che soccorre il poeta nella bufera della vita e della Storia. Clizia e le controfigure del poeta Più articolato e vario è il panorama dei profili femminili riconoscibili nelle Occasioni. Oltre ad Arletta, che torna nella Casa dei doganieri, si incontrano donne irrequiete come Liuba, Gerti, Dora Markus, tutte di origine mitteleuropea e perciò emblemi di un Europa ormai irriconoscibile, dopo la Grande guerra e l avvento delle dittature. In loro il poeta proietta le proprie angosce, facendone delle sue controfigure. Di genere del tutto diverso è invece il trattamento poetico di Irma Brandeis, che si staglia al centro della raccolta e occupa un ruolo privilegiato anche nella Bufera e altro. La sua figura subisce un progressivo processo di sublimazione, fino ad assumere la forma di un angelo redentore: non a caso il nome che la designa, Clizia, è quello di una ninfa innamorata di Apollo, dio del Sole, e da questi trasformata in girasole. La donna è ormai rientrata in America ed è fisicamente lontana dal poeta; il suo profilo si riduce perciò a pochi tratti, suggeriti dalla trasposizione mitica e metafisica : la fronte incorniciata dalla frangia, lo sguardo abbagliante, le ali che riparano il poeta dalle bufere personali e storiche, un angelo, insomma, al quale vengono affidati compiti via via più impegnativi. Clizia diventa così una nuova Beatrice, chiamata non solo a dare conforto al suo protetto e a mediare per lui con la divinità, ma a farsi emblema della capacità di resistere al male, in nome dei valori più alti della civiltà umanistica, come accade nella Primavera hitleriana. Approfondisci TEMI NEL TEMPO La donna angelo Nella Bufera e altro compare la Volpe, l amica; in Satura la Mosca, la complice. La Volpe e la Mosca Alla fine degli anni Quaranta nella poetica di Montale si affaccia un nuovo personaggio, dai tratti più decisamente terrestri e sensuali: la Volpe, ovvero la poetessa Maria Luisa Spaziani, alla quale sono indirizzati i Madrigali privati, ultima sezione della Bufera e altro. In Satura compare infine la Mosca, vale a dire la moglie Drusilla Tanzi, alla quale dopo la sua morte nel 1963 Montale dedica le due serie di Xenia e, nelle opere successive, innumerevoli versi, in cui ricorda con ironia e affetto episodi minimi della loro vita in comune, rimpiangendo «il suo radar di pipistrello , ovvero l invidiabile capacità di orientarsi e riconoscere lei quasi cieca gli inganni della realtà. FIGURE FEMMINILI DAI TEMI ai testi: T11 > p. 297 T12 > p. 298 T16 > p. 310 saluto, preghiera, invocazione del poeta a una donna assente prime raccolte: figura della donna angelicata 256 / DALLA PRIMA ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE a partire da Satura: donna come amica, complice, guida

Classe di letteratura - volume 3B
Classe di letteratura - volume 3B
Dalla Prima guerra mondiale a oggi