I SAPERI FONDAMENTALI

I SAPERI FONDAMENTALI LA SINTESI Audio RIPASSO MI PREPARO ALL ORALE Perché la figura paterna risulta determinante nella vita e nella poetica di Saba? p. 194 Umberto Saba [ ] LA VITA Umberto Saba (pseudonimo di Umberto Poli) nasce a Trieste nel 1883. La severità della madre e l affetto della balia segnano profondamente l infanzia del poeta; anche il padre, che Umberto conosce all età di vent anni, è una figura determinante nella sua vita. Dopo un percorso scolastico irregolare, e dopo aver lavorato come mozzo e come apprendista in una ditta triestina, Saba si trasferisce, poco più che ventenne, a Firenze, dove frequenta gli intellettuali che si riuniscono intorno alla rivista La Voce . Svolge il servizio militare a Firenze e a Salerno e nel 1909 torna a Trieste. Qui sposa, con rito ebraico, Carolina W lfler, la Lina del Canzoniere. Un anno dopo, nel 1910, nasce la figlia Linuccia e vede la luce anche il suo primo libro, Poesie, che non riceve particolare apprezzamento da parte della critica. Dopo la Prima guerra mondiale, alla quale partecipa con ruoli di retroguardia, rileva a Trieste una libreria antiquaria: qui lavorerà tutta la vita. Nel 1921, anno in cui muore la madre, pubblica a sue spese la prima edizione del Canzoniere, che comprende tutte le liriche composte fino a quel momento. Nel 1938, in seguito alla promulgazione delle leggi razziali, abbandona Trieste per rifugiarsi a Parigi. Le esperienze della persecuzione degli ebrei, della guerra e della crisi del dopoguerra aggiungono angoscia al tormento esistenziale del poeta. Saba trascorre gli ultimi anni di vita a Trieste, con prolungati ricoveri dovuti a una nevrosi di origine depressiva, aggravatasi dopo la morte della moglie, avvenuta nel 1956. Muore a Gorizia nel 1957, lasciando incompiuta la sua ultima opera, il romanzo Ernesto. LE OPERE La scrittura per Saba è uno strumento per scrutare la propria interiorità. La poesia deve riflettere l animo dell autore: deve essere una «poesia onesta e avere uno stile semplice e antiretorico. Dal punto di vista formale Saba rifiuta lo sperimentalismo metrico prevalente nella lirica europea dell Ottocento e Novecento e predilige il recupero della tradizione. La sua poesia rifugge gli artifici ed è caratterizzata da versi semplici, da una sintassi piana e lineare. Canzoniere Pubblicato in prima edizione nel 1921, il Canzoniere traccia un itinerario poetico che segue fedelmente la biografia dell autore; la sua struttura ricalca la cronologia della composizione dei testi. una sorta di romanzo, con i suoi personaggi: la balia, la madre, la zia, i compagni di scuola, il padre, le giovani donne e i giovani uomini, la moglie, gli altri ; e con i suoi nuclei narrativi essenziali: la ricostruzione dell infanzia, il conflitto padre-madre, l amore per la moglie Lina, il rapporto con i luoghi e in particolare con Trieste, la contemplazione della natura e degli animali. Il Canzoniere è una celebrazione della vita nella sua totalità, con un attenzione per i piccoli aspetti della quotidianità. L AUTORE / UMBERTO SABA / 237

Classe di letteratura - volume 3B
Classe di letteratura - volume 3B
Dalla Prima guerra mondiale a oggi