Classe di letteratura - volume 3B

IN BREVE confluire la sua intera opera poetica e che «da un certo momento in poi ha condizionato e orientato le singole raccolte parziali man mano ideate e pubblicate (Brugnolo). La intitola, a partire dalla prima edizione del 1921, Canzoniere, in omaggio certamente a Petrarca, ma anche al poeta romantico tedesco Heinrich Heine (1797-1856), delle cui liriche era uscita nel 1866 un edizione italiana intitolata appunto Canzoniere, che Saba aveva letto e amato. Il riferimento a Petrarca, in realtà, è allo stesso tempo un avvicinamento e una presa di distanza dal modello. Entrambi i Canzonieri costituiscono infatti un attenta disamina del mondo interiore dell autore, ma se il poeta trecentesco aveva offerto con i suoi versi un immagine stilizzata e rarefatta della realtà, della vita e dei sentimenti, Saba, al contrario, canta l esistenza nella sua dimensione concreta e quotidiana, con tutte le imperfezioni e le contraddizioni che la caratterizzano. Una seconda edizione del Canzoniere, dopo quella del 1921, esce nel 1945, mentre nel 1961, dopo alcune altre, viene pubblicata postuma l edizione definitiva (cui faremo riferimento in questa unità): ciò testimonia come Saba abbia lavorato al suo capolavoro, rivedendolo e correggendolo, per tutta la vita. Le poesie sono ordinate cronologicamente in tre volumi, a loro volta divisi in sezioni. La struttura La struttura dell opera ricalca la cronologia della composizione dei testi. La raccolta è divisa in 3 volumi (ossia 3 partizioni) che comprendono rispettivamente le liriche degli anni 1900-1920, 1921-1932 e 1933-1954. Ogni volume è a sua volta suddiviso in sezioni, ciascuna delle quali ha un titolo e rimanda a un lasso di tempo più ristretto. I tre volumi corrispondono alle tre età della vita di Saba: giovinezza, maturità e vecchiaia. Una raccolta unitaria Il Canzoniere si presenta come un diario i cui tre volumi corrispondono grosso modo alle tre età della vita dell autore: la giovinezza, la maturità e la vecchiaia. Ciascun volume è un piccolo canzoniere a sé, ma, allo stesso tempo, le numerose simmetrie tematiche e strutturali che accomunano le tre parti rendono la raccolta nel suo complesso un opera profondamente unitaria. Come ha scritto il critico Mario Lavagetto, il Canzoniere di Saba non è una semplice «somma di poesie , ma una «forma temporale in cui «ogni singolo componimento ci appare come una parola inserita in una frase: può essere letto in sé, ma rimanda a un significato latente che attraversa tutta l opera e la organizza . Michelangelo Buonarroti, Prigione detto Atlante, 1530-1534. Firenze, Galleria dell Accademia. 202 / DALLA PRIMA ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE

Classe di letteratura - volume 3B
Classe di letteratura - volume 3B
Dalla Prima guerra mondiale a oggi