Classe di letteratura - volume 3B

L isolamento delle parole chiave Le scelte stilistiche Questa esperienza di travaglio è messa in rilievo anche da precise strategie retoriche. La forma è quella tipica dell Allegria: anche se la lunghezza è piuttosto inusuale (69 versi suddivisi in 15 strofe), la poesia procede secondo un andamento franto, scandito da versi brevi caratterizzati da enjambement molto frequenti. Senza punteggiatura, il testo avvicina, tramite analogie, esperienze e ricordi lontani e lo fa non da una prospettiva razionale, ma esclusivamente in virtù di associazioni soggettive. La circolarità dei tempi verbali La frantumazione del verso intende, come sempre, garantire pregnanza alle parole, che acquistano un significato primigenio e un carattere simbolico. In questo caso, tutta la lirica è giocata intorno alla valenza archetipica (e al campo semantico) dell acqua, elemento materno dell esistenza. Attraverso la sequenza dei fiumi, inoltre, il testo esprime il significato profondo della continuità tra il passato e il presente; non a caso la costruzione è circolare, come si evince dai tempi verbali: dal presente della sera (guardo, v. 6) al passato prossimo della mattina (Stamani mi sono disteso, v. 9), dal passato della rievocazione (Ho ripassato / le epoche / della mia vita, vv. 42-44), di nuovo al presente (ora ch è notte, v. 66). e delle immagini Un movimento circolare è anche quello descritto dai cambi d inquadratura del soggetto: all inizio, fino al v. 26, l io lirico è in primo piano; poi prende risalto la serie anaforica Questo Questi Questa, pronomi dimostrativi riferiti ai fiumi in funzione di deittici (secondo un uso che abbiamo già visto nel Porto sepolto); infine, negli ultimi tre versi, il poeta torna a illuminare, nel presente, sé stesso, o meglio il proprio senso di inquietudine dinanzi all incombere della morte. Anche le immagini del circo e della corolla rimandano alla figura del cerchio, in un contesto di stretta e minuziosa coerenza immaginativa e strutturale. Al centro di questo movimento resta il poeta che rievoca (aggettivi possessivi e il pronome personale mi sono presenti in tutte le strofe). VERSO LE COMPETENZE COMPRENDERE 1 2 Dividi il testo in sequenze corrispondenti ai tre momenti temporali: il presente, il passato recente e il passato della memoria. Per ciascuna sequenza riferisci brevemente il contenuto. Quali sono i motivi autobiografici presenti nella lirica? ANALIZZARE 3 Quali caratteristiche è possibile cogliere del paesaggio esterno in cui si trova l autore? 4 Individua nel testo le immagini che rimandano a un idea di aridità e di morte. 5 Indica nella tabella la valenza che il poeta ha voluto attribuire a ciascun fiume. I fiumi Isonzo Serchio Significato 6 Quali espressioni richiamano il lessico religioso e, più in generale, la sfera del sacro? INTERPRETARE 7 In che cosa consiste la rara / felicità dei vv. 40-41? 8 Leggiamo ai vv. 32-35: Il mio supplizio / è quando / non mi credo / in armonia. A che cosa ti sembra che alluda Ungaretti con questa espressione? 9 Che cosa ha fatto comprendere al poeta l esperienza della guerra che egli sta vivendo? SCRIVERE PER... CONFRONTARE 10 Nella poesia compaiono sia il motivo della metamorfosi sia quello dell immersione panica. Le stesse suggestioni possono essere colte nella poesia dannunziana, per esempio in Meriggio. Quali analogie e quali differenze possono essere individuate tra i due componimenti? Spiegalo in un testo di circa 30 righe. Nilo Senna 150 / DALLA PRIMA ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE

Classe di letteratura - volume 3B
Classe di letteratura - volume 3B
Dalla Prima guerra mondiale a oggi