Le soluzioni formali

IN BREVE | LE SOLUZIONI FORMALI | La poesia di Ungaretti tende all essenzialità attraverso la riduzione di elementi grammaticali come congiunzioni e segni di interpunzione e la rottura dei versi tradizionali. Una proposta rivoluzionaria I risultati della ricerca ungarettiana conducono a soluzioni sperimentali di grande originalità, destinate a rivoluzionare l intera poesia italiana del Novecento. La tensione espressiva grazie alla quale il poeta potenzia il significato originario della parola richiede l abolizione di ogni costruzione complessa del periodo e del pensiero: Ungaretti rompe la sintassi e la metrica, riduce al minimo verbi reggenti e congiunzioni, abolisce i segni di interpunzione, si serve degli spazi bianchi tipografici utilizzati come pause di silenzio, disgrega i versi tradizionali italiani, quali l endecasillabo e il settenario, sostituendoli con versi brevissimi, i cosiddetti «versicoli (anche se la critica ha notato che spesso essi, se uniti tra loro a prescindere dagli a capo , compongono versi della metrica classica), valorizza i titoli come parte integrante del testo, di cui spesso racchiudono il significato. Il poeta giudica il linguaggio contemporaneo usurato, inautentico, alienato: tenta così di reinventarlo, di coglierne il nucleo originario, non ancora contaminato dalle convenzioni, di farne cioè il corrispettivo espressivo di quella gioia di vivere e di quel «sentirsi in armonia con l universo a cui egli si appiglia nei momenti soprattutto quelli più tragici dell esperienza umana. La riduzione dei legami logico-grammaticali porta alla presenza di parole isolate. L analogia rende più acuta l intelligenza della realtà attraverso accostamenti illuminanti. L isolamento della parola Il discorso ungarettiano appare quasi completamente destrutturato, senza più la presenza di legami logico-grammaticali tra le parole, che spesso si trovano, laconicamente, isolate, liberate dalle sovrastrutture linguistiche e stilistiche che frenano o impacciano le improvvise illuminazioni dell ispirazione. Come ha scritto lo stesso Ungaretti, la poesia si riduce così ad «alcuni vocaboli deposti nel silenzio come un lampo nella notte, un gruppo fulmineo di immagini . Testo PLUS Allegria di naufragi Analisi INTERATTIVA In dormiveglia L importanza dell analogia Il sistema della poesia di Ungaretti è fondato sull analogia. Non è l analogia estetizzante di d Annunzio, né quella, meccanica e ossessiva, dei Futuristi. Ungaretti intende l analogia come scoperta di una realtà visionaria ed esistenziale, come illuminazione istantanea, conoscenza profonda e segreta del tutto, priva di complicazioni intellettualistiche. In altri termini, la forma in Ungaretti non è qualcosa di autonomo o di fine a sé stesso: essa rappresenta la ricerca di un espressione aderente alle variazioni e ai sentimenti dell animo, alla scoperta che il poeta fa di sé, degli altri e del mondo. L ALLEGRIA TEMI centralità dell esperienza in trincea senso di appartenenza alla specie umana e attaccamento all esistenza universalità del dolore e sentimento di fratellanza poesia come strumento per comprendere la sofferenza e dare consolazione 130 / DALLA PRIMA ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE STILE rottura della sintassi abolizione dei segni di interpunzione superamento della metrica tradizionale (versicoli) isolamento della parola spazi bianchi come pause di silenzio analogia come illuminazione istantanea

Classe di letteratura - volume 3B
Classe di letteratura - volume 3B
Dalla Prima guerra mondiale a oggi