Classe di letteratura - volume 3A

esempio, si rivolge incessantemente a un pubblico chiamato all ascolto («Si vede , voi dite, «che avevate molto tempo da perdere , r. 45): il monologo di Moscarda appare più un soliloquio recitato da un attore sul palcoscenico che una confessione intima che lasci emergere il subconscio della voce narrante. Il dialogo immaginario con un gruppo di interlocutori (sempre definiti con il voi) conduce direttamente al centro della poetica pirandelliana, portando a riconoscere che la scoperta di Moscarda non è un fatto privato, ma la rappresentazione universale di una macroscopica crisi d identità, da cui nessuno può sfuggire. Un apparente semplicità L esemplarità e la profondità tematica del racconto convivono con uno stile semplice, caratterizzato da una prosa facile, viva e diretta (Schizzai un velenosissimo «grazie , r. 32; «Uh che maraviglia! E non si sa, le mogli? Fatte apposta per scoprire i difetti del marito , rr. 38-39). Una serie di espressioni strappate al gergo quotidiano e prive di ogni pretesa letteraria conferisce alla pagina un apparenza di banalità, dalla quale emergono invece contenuti assai complessi. VERSO LE COMPETENZE COMPRENDERE 1 In quale atteggiamento è sorpreso Vitangelo Moscarda quando la moglie gli pone la fatidica domanda Che fai (r. 1)? 2 Al protagonista vengono fatti notare difetti fisici che non aveva mai visto prima. Come reagisce, in un primo momento? 3 Quali informazioni si possono ricavare sulla vita privata di Moscarda da queste prime pagine del romanzo (amicizie, lavoro, legami familiari)? INTERPRETARE 5 SVILUPPARE IL LESSICO 6 ANALIZZARE 4 Individua le parole e le espressioni appartenenti a un lessico semplice e quotidiano. cazion CA e CIVI Perché la banale considerazione sul naso che pende verso destra (r. 10) innesca una reazione a catena dagli esiti catastrofici? Quanto influiscono le naturali inclinazioni del protagonista su questa crisi dalla portata universale? Si tratta solo della reazione di un uomo permaloso o di qualcosa di più complesso? Nel testo che hai letto sono numerosissimi i pronomi, anche in forma enclitica: per ciascuna delle seguenti voci verbali, spiega a cosa essi si riferiscono. affliggermene (r. 29) camminarci (r. 54) guardarmele (r. 71) rifarne (r. 71) guarirmene (r. 75) Spunti di realtà Edu L evento scatenante della crisi di Vitangelo Moscarda è vicino al vissuto quotidiano di ciascuno di noi. L esposizione al giudizio altrui si è moltiplicata oggi, con la diffusione dei social network, in modo esponenziale. Nelle reti sociali virtuali, potenzialmente infinite, l immagine dell io risulta scissa in modo ancora più drastico di quanto Pirandello avesse ipotizzato. Anche tu sei sensibile al giudizio degli altri? Come reagisci quando l immagine di te che ti sei costruito mentalmente viene messa in discussione dai commenti (anche virtuali) di chi ti osserva? Scrivi un testo espositivo di circa 25 righe. L AUTORE / LUIGI PIRANDELLO / 777

Classe di letteratura - volume 3A
Classe di letteratura - volume 3A
Dal secondo Ottocento al primo Novecento