T4 - San Martino

San Martino / T4 / Rime nuove, 58 / L oscillazione tra serenità e inquietudine / La lirica, datata 8 dicembre 1883 e inizialmente intitolata Autunno, è ispirata alla festività di San Martino, che cade l 11 novembre. In questo giorno, nelle campagne toscane, era tradizione estrarre il vino novello dai tini e versarlo nelle botti, una volta ultimata la fermentazione, per separarlo dalle parti solide (vinacce e schiume). Al tempo stesso, questa pratica, detta svinatura , sanciva per i contadini la fine del lavoro nei campi e l inizio del riposo agricolo invernale. Audio LETTURA METRO Ode anacreontica in quartine di settenari (l ultimo dei quali tronco) con schema di rime ABBC. La nebbia a gl irti colli piovigginando sale, e sotto il maestrale urla e biancheggia il mar; 5 10 15 ma per le vie del borgo dal ribollir de tini va l aspro odor de i vini l anime a rallegrar. Gira su ceppi accesi lo spiedo scoppiettando: sta il cacciator fischiando su l uscio a rimirar tra le rossastre nubi stormi d uccelli neri, com esuli pensieri, nel vespero migrar. 1 irti: coperti di alberi spogli. 2 piovigginando: sciogliendosi in lieve pioggia. 3 maestrale: vento freddo che spira da nord-ovest. 4 biancheggia: per la schiuma. 6 ribollir de tini: la fermentazione. 12 rimirar: contemplare. 13 rossastre: per la luce al tramonto. 15 com esuli pensieri: come pensieri va- ghi e fluttuanti. Le parole valgono rossastro La luce, la terra, la sabbia, i capelli possono essere rossastri: non proprio rossi, cioè, bensì di un colore che si avvicina al ros- so ma non in modo troppo definito e uniforme. Del resto, quel suffisso astro ci dice molto, poiché conferisce a sostantivi e aggettivi un valore vagamente dispregiativo o riduttivo, come avviene a dolciastro, che è il carattere di una pietanza zuccherosa ma non gradevole. Indica almeno tre vocaboli terminanti in astro o in astra, precisandone il significato. DENTRO IL TESTO Tra serenità e inquietudine I contenuti tematici I contrasti vita-morte e luce-ombra, tipici della poesia carducciana, si esprimono qui attraverso la contrapposizione tra la prima e l ultima quartina da una parte, con la cattiva stagione incipiente, le sue grigie tonalità e i suoi tristi presagi, e la seconda e la terza dall altra, incentrate sulla letizia paesana del borgo e sul calore del focolare. 70 / IL SECONDO OTTOCENTO

Classe di letteratura - volume 3A
Classe di letteratura - volume 3A
Dal secondo Ottocento al primo Novecento