Classe di letteratura - volume 3A

AME VERSO L'ES O T A T S DI COMPRENSIONE E INTERPRETAZIONE 1 La figura di d Annunzio viene accostata ad alcuni simboli della storia, dell arte e, in generale, della cultura italiana. Perché? 2 In che senso d Annunzio è privo di sense of humour? E per quale ragione questo suo carattere è gradito agli italiani? 3 Da chi è costituito il pubblico potenziale dell opera dannunziana? Perché, a tuo giudizio, Arbasino sceglie queste diverse categorie di lettori? 4 Nella prima riga d Annunzio viene etichettato con l aggettivo povero. Dopo aver letto tutto il brano proposto, come motivi l utilizzo di questa definizione? 5 Una caratteristica dell autore di questo brano, Alberto Arbasino, è lo stile ironico, scanzonato e graffiante. Come emerge questa sua peculiarità nella pagina che hai letto? 6 Arbasino sottopone d Annunzio a una divertita canzonatura, ma non manca di sottolineare l importanza del poeta nella cultura e nel costume italiano. Riassumi questo aspetto in circa 10 righe. RIFLESSIONI E COMMENTO La provocatoria posizione di Arbasino insiste su una certa immagine di d Annunzio come perfetto (nel bene e nel male) esemplare dell italianità. Partendo dagli spunti offerti dal brano, esprimi la tua opinione in merito, sostenendo o confutando la tesi sostenuta dall autore. Nel tuo elaborato, in particolare, rispondi a queste due domande: dallo studio della sua vita e dalla lettura della sua opera, quali sono gli ideali e i valori propugnati dal poeta? anche tu sei dell idea, come Arbasino, che esistano dei tratti distintivi della mentalità e del costume italiani? L AUTORE / GABRIELE D ANNUNZIO / 553

Classe di letteratura - volume 3A
Classe di letteratura - volume 3A
Dal secondo Ottocento al primo Novecento