Classe di letteratura - volume 3A

AME VERSO L'ES O T A T S DI 20 25 30 35 La storia italiana è piena di avventurieri, istrioni, camaleonti, incendiari, protagonisti eclettici del loro tempo, capaci di sfoderare volti nuovi a seconda delle opportunità e delle circostanze. un talento italico che si riaggiorna sempre, immutabile nella nostra cultura e nella nostra identità. L importanza e l originalità di d Annunzio stanno nell avere reso le molteplici esperienze della sua incredibile biografia tutte concretamente organiche a un progetto inseguito per l intera esistenza: il monumento della propria immagine, da donare come un archetipo, come una possibilità di riscatto per quanti saranno capaci di elevarsi a una condizione superiore. Dietro i suoi sessant anni di avventure c è un sistema: mostrare quello di cui l uomo è capace, ma che sembra cancellato dall oppressione della banalità e della mediocrità livellatrice. Certo, è impossibile chiedere a tutti una metamorfosi, tuttavia si poteva concedere ai più o spazio meraviglioso del sogno, la percezione della diversità. Il Vate annuncia che c è un ordine diverso, una possibilità di sfruttare l intelligenza e di non piegarsi ai luoghi comuni della morale più ristretta e conformista, e vive questo processo in prima persona con la coscienza rivoluzionaria di tagliare i ponti con il passato. La modernità è come un quadro da dipingere e la sua tavolozza contiene ogni colore del cambiamento. Non c è legge che gli precluda soluzioni, l unica morale è la libertà di inventare, creare, nell arte come nella politica come in ogni latra manifestazione della vita pubblica e privata. Il poeta diventa così un personaggio che esercita i suoi poteri in ogni campo, dalla politica all arte, dal costume alla cultura di massa: una cultura che nasce con lui, con lo scrittore che sa tradurre a uso di chiunque le atmosfere eroiche e febbrili della sua vita. Giordano Bruno Guerri, D Annunzio. L amante guerriero, Mondadori, Milano 2008 COMPRENSIONE E INTERPRETAZIONE 1 Che cosa distingue, secondo l autore, la personalità di d Annunzio da quella degli altri due grandi poeti, di poco antecedenti o contemporanei, come Carducci e Pascoli? 2 In che cosa consiste la capacità di d Annunzio di essere Multanime (r. 15)? 3 Quale caratteristica non proprio edificante dell identità italiana viene aggiornata e rimodellata da d Annunzio nella sua vita, oltre che nella sua opera? 4 Guerri individua nell opera e nell azione di d Annunzio un progetto perseguito con coerenza: di che cosa si tratta? 5 In che modo d Annunzio ha saputo diffondere la propria sfera d influenza al di là dei ristretti confini della letteratura? 6 Ti sembra che il ritratto del poeta che emerge da questo brano sia lusinghiero o limitativo? Motiva la tua risposta in circa 10 righe. RIFLESSIONI E COMMENTO Il brano che hai letto insiste su un aspetto che ricorre spesso quando si parla di d Annunzio: la sua influenza non solo come poeta e artista in generale, ma come personaggio, un vero e proprio divo del suo tempo. Alla luce di ciò che hai letto e studiato, come si giustifica questo fenomeno? Ti sembra inoltre che il modello di intellettuale inaugurato da d Annunzio sia ancora praticabile oggi? Sviluppa la tua tesi tenendo in considerazione i seguenti concetti chiave: circuito mediatico; società dello spettacolo; trasgressione e omologazione; ridimensionamento del ruolo degli intellettuali. L AUTORE / GABRIELE D ANNUNZIO / 551

Classe di letteratura - volume 3A
Classe di letteratura - volume 3A
Dal secondo Ottocento al primo Novecento