Classe di letteratura - volume 3A

Carducci e noi Esplora l argomento Slide PERCORSO BREVE Fino a qualche decennio fa, la conoscenza, anche mnemonica, delle poesie di Giosuè Carducci rappresentava un passaggio inevitabile nella formazione degli studenti italiani, che riconoscevano in lui la voce della nazione e il cantore dei suoi ideali e del suo passato. Oggi invece il primo vate dell Italia unita sembra quasi dimenticato, e la sua figura decisamente ridimensionata. Certo, da uomo del Risorgimento quale fu, e per di più incline a una militanza polemica e battagliera, Carducci esprime passioni, idee e anche rancori con un enfasi e con un eloquenza che ci appaiono lontane e anacronistiche. Tuttavia siamo convinti che il processo di svalutazione che ha collocato lui e la sua opera ai margini della prassi didattica odierna e della nostra stessa esperienza di lettori sia ingiusto. Se siamo capaci di sfrondare Carducci dei suoi aspetti più retorici e ridondanti (che certo non mancano, né potrebbero mancare in un intellettuale tanto immerso negli umori e nella cultura della propria epoca), possiamo riconoscere nella sua complessa personalità di uomo e di poeta una sorprendente capacità di aprirsi alle suggestioni tipiche del Decadentismo, mostrandoci un temperamento tormentato e una sensibilità moderna: ovvero le fonti di un ispirazione legata a temi dagli affetti familiari al rapporto con la natura, dallo sguardo sul presente al desiderio della bellezza che ci parlano e ci affascinano ancora oggi.

Classe di letteratura - volume 3A
Classe di letteratura - volume 3A
Dal secondo Ottocento al primo Novecento