T4 ANALISI ATTIVA - Lavandare

VERSO LE COMPETENZE COMPRENDERE INTERPRETARE 1 La massaia (v. 1) è giovane o anziana? Da che cosa lo deduci? 2 Perché le galline sono dette utili (v. 5)? 5 Al v. 2 il poeta parla di sé come parte di una non meglio specificata schiera di grami. In che cosa potrebbe consistere la tristezza o l infelicità a cui allude? SCRIVERE PER... ANALIZZARE 3 Individua i vocaboli utilizzati con intento fonosimbolico. 4 Gli aggettivi usati dal poeta si adattano al contesto rustico o appartengono a un registro più elevato? Motiva la risposta. CONFRONTARE 6 Conduci un puntuale confronto tra questa poesia e Il sabato del villaggio di Leopardi, individuando analogie e differenze, in un testo espositivo di circa 20 righe. Lavandare / T4 / Myricae / Malinconia e senso di abbandono / Il titolo del componimento lascerebbe pensare alla descrizione di un lavoro o di una scena agreste. Qui invece la tessitura sonora e i particolari elencati creano ulteriori suggestioni e alludono a significati simbolici. METRO Madrigale, formato da 2 terzine e 1 quartina di endecasillabi. Nel campo mezzo grigio e mezzo nero resta un aratro senza buoi, che pare dimenticato, tra il vapor leggiero. Audio LETTURA 5 10 E cadenzato dalla gora viene lo sciabordare delle lavandare con tonfi spessi e lunghe cantilene. Il vento soffia e nevica la frasca, e tu non torni ancora al tuo paese! quando partisti, come son rimasta! come l aratro in mezzo alla maggese. 1 mezzo nero: la parte del campo non arata presenta un colore grigio, mentre quella arata ha la coloritura cupa del terreno smosso da poco. 3 vapor leggiero: è la leggera nebbia del mattino, che sale dal terreno. 4 gora: è il canale (di mulino o di irrigazione) in cui si lavavano i panni. 5 sciabordare: il rumore dei panni smossi e battuti nell acqua. 6 spessi: frequenti. cantilene: sono i canti popolari delle donne, detti cantilene perché tradizionalmente lenti e ritmicamente scanditi. I successivi versi della quartina riportano parte di uno di questi canti. 414 / IL SECONDO OTTOCENTO 7 nevica la frasca: i rami degli alberi per- dono le foglie (in questo caso nevica sarebbe usato in senso intransitivo e il soggetto sarebbe la frasca). Altri intendono invece: il vento scuotendo i rami stacca la neve che vi si è depositata (in questo caso il soggetto sarebbe il vento, nevica sarebbe transitivo e la frasca sarebbe il complemento oggetto). 8 tu: la persona amata, che è andata via dal paese. 10 maggese: campo arato a maggio e poi non seminato (ciclicamente si lasciava incolta una porzione di terreno per dare riposo alla terra e permetterle di tornare fertile). Le parole valgono cadenzato Esistono le cadenze delle canzoni e quelle di un ballo o di un passo militare: Cadenza! è l ordine che soldati e ginnasti ricevono quando devono battere per tre volte successive il piede destro in terra per regolare il ritmo di marcia. L aggettivo cadenzato si riferisce quindi a tutto ciò che è modulato e scandito secondo un preciso andamento. «Ha una cadenza cantilenante o una «cadenza romanesca : che significato ha in questi casi la parola cadenza?

Classe di letteratura - volume 3A
Classe di letteratura - volume 3A
Dal secondo Ottocento al primo Novecento