Classe di letteratura - volume 3A

1. Per quale motivo Dorian acconsente a mostrare il ritratto all amico? 2. Inserisci nella tabella termini ed espressioni presenti nella descrizione del ritratto, distinguendoli tra quelli che rimandano alla bellezza fisica di Dorian e quelli che richiamano la sua abiezione morale. Bellezza Abiezione 3. Individua le espressioni di Dorian dalle quali emerge l affermazione della bellezza come unico valore. 4. Perché Basil, a un certo punto, fa riferimento all infanzia? Un ispirazione satanica Dorian non esita a uccidere l amico di un tempo, credendo in tal modo di mettere a tacere per sempre la propria coscienza, peraltro già offuscata e incapace di distinguere il bene dal male (ognuno di noi porta in se stesso il cielo e l inferno, r. 77). Egli compie il suo crimine in maniera decisa, priva di esitazione, come spinto da una forza satanica che promana dal ritratto (lo prese un senso incontrollabile di odio contro Basil Hallward, come se gliel avesse suggerito l immagine sulla tela, rr. 105-106). Neppure nella conclusione della scena è presente in lui alcun rimorso, ma soltanto indifferenza (Si sentiva stranamente calmo, rr. 139-140). La deriva morale di Dorian è ora completa. 5. Individua le espressioni da cui emerge il giudizio morale di Basil. 6. Che cosa propone di fare Basil per rimediare ai peccati di Dorian? 7. Individua i passi del testo che sottolineano l indifferenza di Dorian prima alle osservazioni di Basil, poi al suo stesso delitto. Il freddo simbolo del male Le scelte stilistiche Nel testo sono presenti diversi riferimenti a una sensazione di freddo provata dai personaggi, sensazione che diventa, con tutta evidenza, simbolo di diverse realtà: del male metafisico che alberga nella stanza del ritratto (Una corrente d aria fredda li investì e il lume, per un attimo, si contrasse in una fiammella di arancione scuro, rr. 12-13); delle forze oscure che abitano l animo di Dorian, della sua indifferenza morale e del suo cinico distacco (La voce che parlava era fredda e crudele, r. 24); della paura e del senso di orrore che si impadroniscono di Basil di fronte alla scoperta di una realtà apparentemente assurda e decisamente inquietante (gli parve che in un attimo il suo sangue non fosse più di fuoco, ma di ghiaccio inerte, rr. 42-43). La scelta delle immagini da parte dell autore va così a costruire un preciso campo semantico, contribuendo a conferire compattezza stilistica alla scena. 8. Evidenzia i passi del testo che contribuiscono a creare un atmosfera misteriosa e inquietante. 9. Quale valore simbolico puoi attribuire alla ricorrente sensazione di freddo? 10. Individua, nel finale del brano, un esempio di discorso indiretto libero: che cosa sottolinea? 11. | SCRIVERE PER ARGOMENTARE | Il romanzo di Wilde afferma, seppur indirettamente, una tesi precisa: chi si rende responsabile di azioni malvagie alla fine ne paga le conseguenze. Sei d accordo con questa visione? così anche nella realtà o solo nella finzione? Su quale piano fisico, morale, sociale si scontano le azioni spregevoli? Rispondi motivando ciò che pensi, a partire dalla tua esperienza e dall osservazione della realtà del mondo di oggi. Scrivi un testo argomentativo di circa 30 righe. 370 / IL SECONDO OTTOCENTO

Classe di letteratura - volume 3A
Classe di letteratura - volume 3A
Dal secondo Ottocento al primo Novecento