Classe di letteratura - volume 3A

VERSO LE COMPETENZE COMPRENDERE 1 Perché Maruzza nella prima parte del brano è inquieta? 2 Che cosa significa che Padron Fortunato Cipolla [ ] diceva che non avrebbe dato due baiocchi di Bastianazzo e di Menico della Locca, colla Provvidenza e il carico dei lupini (rr. 19-21)? 3 Chi sono quei poveretti alle rr. 24-25? ANALIZZARE 4 Individua nel testo altri esempi di regressione oltre a quelli indicati nell analisi del testo. 5 Quali stati d animo indica l interiezione Oh! Vergine Maria! Oh! Vergine Maria! (rr. 39-40 e rr. 47-48)? INTERPRETARE 6 Perché i figli di Maruzza vengono descritti come anime del purgatorio (r. 25)? 7 Perché chi decide di riportare a casa Maruzza viene definito il più duro o il più compassionevole (r. 38)? Spiega l apparente contraddizione. SVILUPPARE IL LESSICO 8 Il mare si udiva muggire attorno ai fariglioni (rr. 2-3): che tipo di suono indica, in senso figurato, il verbo muggire ? Trova almeno altri tre verbi che, usati in senso figurato, possano indicare un suono e scrivi una frase per ciascuno di essi, indicando la qualità del suono descritto. SCRIVERE PER... RACCONTARE 9 Gli uomini erano all osteria, e nella bottega di Pizzuto, o sotto la tettoia del beccaio, a veder piovere, col naso in aria (rr. 14-15). Verga non riferisce i dialoghi tra questi uomini, se non in un cenno alle rr. 19-21: Padron Fortunato Cipolla [ ] diceva che non avrebbe dato due baiocchi di Bastianazzo e di Menico della Locca, colla Provvidenza e il carico dei lupini. Prova a immaginarli scrivendo una serie di discorsi diretti in un testo narrativo di circa 20 righe. Attilio Pratella, Mare in tempesta, 1890 ca. Napoli, Museo di Capodimonte. L AUTORE / GIOVANNI VERGA / 225

Classe di letteratura - volume 3A
Classe di letteratura - volume 3A
Dal secondo Ottocento al primo Novecento