Classe di letteratura - volume 3A

9. Nel racconto viene descritto il momento della seduzione? perché? 10. Come cambia l atteggiamento di Nanni verso la Lupa nel corso della vicenda? Il paesaggio simbolico Intorno alla Lupa Verga crea un atmosfera carica di simboli consoni al personaggio e alla sua indomita e animalesca passionalità: sassi infuocati delle viottole (r. 53), stoppie riarse dei campi immensi, che si perdevano nell afa (r. 54), un cielo che si aggravava sull orizzonte (r. 55). Selvaggia e primordiale, torrida e assetata come la personalità focosa della protagonista, la natura si configura come uno spazio mitico e ancestrale, immobile nel ciclico ripetersi delle stagioni, regolato solo dalle ricorrenze religiose e dai ritmi del lavoro dei campi. La civiltà moderna è lontana, irraggiungibile: al suo posto, una geografia primitiva e indefinita, teatro di un mondo rusticano, che la Lupa profana con i suoi istinti selvatici. 11. Individua nel testo i riferimenti alla religione: che funzione ha nel contesto sociale in cui si svolge la storia? 12. Quale stagione viene prevalentemente descritta nel racconto? perché, secondo te? 13. | SCRIVERE PER ARGOMENTARE | Secondo lo studioso Vittorio Spinazzola, «mai era apparsa in Italia un eroina letteraria che sconsacrasse tanto radicalmente il culto della femminilità domestica, sottomessa all uomo, assorta nel compito di badare alla casa e alla prole . Commenta questo giudizio critico con un testo argomentativo di circa 20 righe. 14. | SCRIVERE PER RACCONTARE | Immagina di raccogliere dalla viva voce della protagonista un aperta confessione sui suoi rapporti con la comunità che l ha relegata ai margini. Scrivi al riguardo un testo narrativo di circa 20 righe, condotto in prima persona, dal punto di vista della Lupa. cazion CA e CIVI Spunti di realtà OBIETTIVO 5 PARIT DI GENERE Edu La conclusione della novella verghiana, pur senza descriverlo esplicitamente, ci presenta un caso di femminicidio. Si tratta di un fenomeno tragico che non accenna a diminuire: secondo i dati Istat, ancora nel 2014, circa 4 milioni e 400 mila donne in Italia hanno sofferto abusi fisici o psicologici; nel 2016 sono state assassinate 149 donne, di cui 111 (tre su quattro, dunque, corrispondente a circa il 75% dei casi) a opera di un componente della famiglia. Una Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio e su ogni violenza di genere , istituita in Senato nel gennaio 2017, ha tracciato una significativa mappa italiana delle violenze sulle donne, illustrata nel 2018 a New York in occasione della sessantaduesima sessione della Commission on the Status of Women dell Onu. A questo link puoi consultare un documento ufficiale del Senato della Repubblica relativo al femminicidio: gtvp.it/femminicidio. Riferisci alla classe i dati che ritieni più significativi e discutete intorno al tema. L AUTORE / GIOVANNI VERGA / 209

Classe di letteratura - volume 3A
Classe di letteratura - volume 3A
Dal secondo Ottocento al primo Novecento