T2 - Per Vincenzo Caldesi otto mesi dopo la sua morte

T2

Per Vincenzo Caldesi otto mesi dopo la sua morte

Giambi ed epodi, 18

«E così se ne vanno i buoni, e rimane una gran canaglia che sta in agguato», scrive Carducci a un amico alla notizia della morte di Vincenzo Caldesi (1817-1870), garibaldino di Faen­za, combattente a difesa della Repubblica romana. Otto mesi dopo, nel marzo del 1871, quest’ode ne rievoca l’esempio eroico, il quale pare dimenticato da un’Italia indegna e meschina che ha tradito l’insegnamento e il coraggio dei patrioti morti per la sua libertà.


METRO Strofe di 4 versi di endecasillabi e settenari con rime alternate.

Dormi, avvolto nel tuo mantel di gloria

dormi, Vincenzio mio:

de’ ▶ subdoli e de’ fiacchi oggi è l’istoria

e de i forti l’oblio.


5      Deh non conturbi te questo ronzare

di menzogne e di vanti!

No, s’anco le tue zolle attraversare

potessero i miei canti


e su ’l disfatto cuor sonarti come

10    la favolosa tromba,

no, gridar non vorrei di Roma il nome

su la tua sacra tomba.


Pur, se chino su ’l tumolo romito

io con gentile orgoglio

15    dir potessi – Vincenzio, risalito

abbiamo il Campidoglio, –


tu scuoteresti via da le fredde ossa

il torpor che vi stagna,

tu salteresti su da la tua fossa,

20    o leon di Romagna,


per rivederla ancor, Roma, a cui ’l verbo

di libertà gittasti,

per difenderla ancor, Roma, a cui ’l nerbo

de la vita sacrasti.


25    Dormi, povero morto. Ancor la soma

ci grava del peccato:

impronta Italia domandava Roma,

Bisanzio essi le han dato.

 >> pagina 64

DENTRO IL TESTO

I contenuti tematici

Nel primo componimento, la figura di Vincenzo Caldesi viene presentata, come quelle di altri combattenti e martiri del Risorgimento, avvolta e protetta nella gloriosa atmosfera riservata agli eroi. Ma l’esaltazione del patriota diventa, in realtà, un pretesto per denunciare come il suo esempio di uomo forte e generoso sia del tutto dimenticato: prevalgono la furbizia, la mediocrità e un’ipocrita esibizione di falso patriottismo (questo ronzare / di menzogne e di vanti, vv. 5-6). Roma, per la quale egli ha speso il meglio dei suoi anni, è stata sì conquistata e sottratta al potere della Chiesa, ma senza gloria, attraverso un compromesso, per mezzo di un meschino risultato diplomatico ottenuto con il consenso dei francesi, tradizionali alleati della Santa Sede. La città simbolo per cui hanno dato la vita gli uomini del Risorgimento non assomiglia alla Roma dei fasti antichi: è invece una nuova Bisanzio, popolata da squallidi avventurieri e politicanti corrotti.

Le scelte stilistiche

L’indignazione del poeta sfocia qui, come in buona parte delle liriche della raccolta Giambi ed epodi, in una reazione che è, al tempo stesso, sferzante e amara. Come in ogni invettiva, che mette a confronto il passato e il presente, l’ideale e il reale (lo insegna l’amato modello Dante), l’espressione della collera richiede una resa stilistica e lessicale specifica. Del tutto estranee al tessuto aulico di altre liriche carducciane, troviamo qui diverse strategie formali, che sono specchio di altrettanti moti psicologici: l’intonazione affettuosa dei primi versi, resa dall’apostrofe (Vincenzio mio, v. 2) e dall’anafora (dormi, vv. 1-2); il disgusto, che trapela dalla minaccia dell’esclamazione e da immagini popolaresche (Deh non conturbi te questo ronzare / di menzogne e di vanti!, vv. 5-6); la commozione, che affiora dal dialogo del poeta con sé stesso (significativo il no che rivolge alle proprie intenzioni nei vv. 7 e 11) e con l’amico perduto, invocato come se fosse ancora vivo; la sicurezza di essere nel giusto, che cogliamo nelle ripetizioni sintattiche accorate (per rivederla ancor, v. 21; per difenderla ancor, v. 23) e nell’acredine esibita nei versi finali (impronta Italia domandava Roma, / Bisanzio essi le han dato, vv. 27-28).

 >> pagina 65 

VERSO LE COMPETENZE

COMPRENDERE

1 Fai la parafrasi dell’epodo.


2 In che modo il poeta si rivolge al patriota morto?

ANALIZZARE

3 Quali immagini ed espressioni poetiche evidenziano il divario tra passato glorioso e presente umiliante?

interpretare

4 Perché ai vv. 3-4 il poeta dice che de’ subdoli e de’ fiacchi oggi è l’istoria / e de i forti l’oblio?

scrivere per...

argomentare

5 A commento di questa poesia, Luigi Pirandello scriverà: «Questi versi risuonarono a lungo nel cuore di ciascuno di noi che non avevamo dismesso il sogno mazziniano: ci colpirono come una frustata ed ebbero una diffusione immediata». Come spieghi questa affermazione? Scrivi un testo argomentativo di circa 10 righe.

Educazione CIVICA – Spunti di realtà

Al di là della forma antiquata in cui viene espresso da Carducci, ritieni che il patriottismo sia un valore ancora attuale? La nostra Costituzione cita in sole due disposizioni normative la parola “Patria” ma lo fa usando la “p” iniziale con la lettera maiuscola, dando un carattere morale a questo concetto.


• Anche per te l’idea di “patria” costituisce un valore tanto alto? Può ancora manifestarsi oggi un sentimento di orgoglio nazionale e, se sì, in quale modo? Oppure ritieni che in un mondo globalizzato e interconnesso come quello in cui viviamo l’idea di “patria” sia qualcosa di superato? Scrivi in proposito un testo argomentativo.

Classe di letteratura - volume 3A
Classe di letteratura - volume 3A
Dal secondo Ottocento al primo Novecento