La novella, pubblicata per la prima volta nel febbraio del 1880 sulla “Rivista nuova di scienze, lettere e arti”, ha come protagonista una donna, soprannominata la Lupa, esclusa dalla comunità a causa della sua prorompente sensualità. Eroina tragica di un eros selvaggio, essa accetta fino in fondo il destino di amore e morte cui la condanna la propria sconvolgente passione.
T3 ANALISI ATTIVA - La Lupa
T3
La Lupa
Vita dei campi
Audiolettura
ANALISI ATTIVA
I contenuti tematici
Come accade in Rosso Malpelo, anche in questo caso l’inizio della novella mostra con evidenza il tentativo dell’autore di far vivere i personaggi di forza propria, celandosi dietro lo sguardo del mondo al quale essi appartengono: Era alta, magra; aveva soltanto un seno fermo e vigoroso da bruna e pure non era più giovane; era pallida come se avesse sempre addosso la malaria, e su quel pallore due occhi grandi così, e delle labbra fresche e rosse, che vi mangiavano (rr. 1-3). Abbiamo evidenziato avverbi, congiunzioni e pronomi che, nell’economia dei significati, hanno un’importanza quasi maggiore rispetto agli aggettivi. Queste parti del discorso tradiscono infatti da subito il meccanismo deformante con cui il paese si relaziona con l’inquietante magnetismo sessuale della donna. In altre parole, avvertiamo «lo sguardo cupido degli uomini e i commenti delle comari: il peso del loro giudizio» (Cigliana); e, contemporaneamente, intuiamo che quello sguardo e quelle labbra sono all’origine di una tragedia.
1. A chi si riferisce il pronome vi nella frase delle labbra fresche e rosse, che vi mangiavano (r. 3)? Quale posizione del narratore denuncia?
2. Quali caratteristiche della gnà Pina la rendono attraente agli occhi degli uomini?
3. Individua nel testo i termini afferenti al campo semantico della fame e della sete: che cosa indicano?
4. Quale episodio viene riportato a testimonianza della capacità della Lupa di attirare gli uomini?
5. Per quale motivo è sottolineato il fatto che la Lupa non veniva mai in chiesa (r. 9)?
6. Individua nel testo i passi in cui viene descritta la Lupa al lavoro: quale immagine della donna emerge?
7. Qual è il ruolo della figlia Maricchia nella vicenda che lega Nanni a sua madre?
8. Che significato puoi attribuire ai manipoli di papaveri rossi (r. 113)?
>> pagina 209
9. Nel racconto viene descritto il momento della seduzione? perché?
10. Come cambia l’atteggiamento di Nanni verso la Lupa nel corso della vicenda?
11. Individua nel testo i riferimenti alla religione: che funzione ha nel contesto sociale in cui si svolge la storia?
12. Quale stagione viene prevalentemente descritta nel racconto? perché, secondo te?
13. SCRIVERE PER ARGOMENTARE Secondo lo studioso Vittorio Spinazzola, «mai era apparsa in Italia un’eroina letteraria che sconsacrasse tanto radicalmente il culto della femminilità domestica, sottomessa all’uomo, assorta nel compito di badare alla casa e alla prole». Commenta questo giudizio critico con un testo argomentativo di circa 20 righe.
14. SCRIVERE PER RACCONTARE Immagina di raccogliere dalla viva voce della protagonista un’aperta confessione sui suoi rapporti con la comunità che l’ha relegata ai margini. Scrivi al riguardo un testo narrativo di circa 20 righe, condotto in prima persona, dal punto di vista della Lupa.
Educazione CIVICA – Spunti di realtà
OBIETTIVO
5 PARITÀ DI GENERE
La conclusione della novella verghiana, pur senza descriverlo esplicitamente, ci presenta un caso di femminicidio. Si tratta di un fenomeno tragico che non accenna a diminuire: secondo i dati Istat, ancora nel 2014, circa 4 milioni e 400 mila donne in Italia hanno sofferto abusi fisici o psicologici; nel 2016 sono state assassinate 149 donne, di cui 111 (tre su quattro, dunque, corrispondente a circa il 75% dei casi) a opera di un componente della famiglia. Una “Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio e su ogni violenza di genere”, istituita in Senato nel gennaio 2017, ha tracciato una significativa mappa italiana delle violenze sulle donne, illustrata nel 2018 a New York in occasione della sessantaduesima sessione della Commission on the Status of Women dell’Onu.
• A questo link puoi consultare un documento ufficiale del Senato della Repubblica relativo al femminicidio: gtvp.it/femminicidio. Riferisci alla classe i dati che ritieni più significativi e discutete intorno al tema.
Classe di letteratura - volume 3A
Dal secondo Ottocento al primo Novecento