Classe di letteratura - volume 2

70 75 80 85 peggianti, che finivano in punta,44 e che, nell intenzion dell artista, e agli occhi degli abitanti del vicinato, volevan dir fiamme; e, alternate con le fiamme, cert altre figure da non potersi descrivere, che volevan dire45 anime del purgatorio: anime e fiamme a color di mattone, sur un fondo bigiognolo,46 con qualche scalcinatura qua e là. Il curato, voltata la stradetta, e dirizzando,47 com era solito, lo sguardo al tabernacolo, vide una cosa che non s aspettava, e che non avrebbe voluto vedere. Due uomini stavano, l uno dirimpetto all altro, al confluente,48 per dir così, delle due viottole: un di costoro, a cavalcioni sul muricciolo basso, con una gamba spenzolata al di fuori, e l altro piede posato sul terreno della strada; il compagno, in piedi, appoggiato al muro, con le braccia incrociate sul petto. L abito, il portamento, e quello che, dal luogo ov era giunto il curato, si poteva distinguer dell aspetto, non lasciavan dubbio intorno alla lor condizione. Avevano entrambi intorno al capo una reticella verde, che cadeva sull omero49 sinistro, terminata in una gran nappa,50 e dalla quale usciva sulla fronte un enorme ciuffo: due lunghi mustacchi51 arricciati in punta: una cintura lucida di cuoio, e a quella attaccate due pistole: un piccol corno ripieno di polvere,52 cascante sul petto, come una collana: un manico di coltellaccio che spuntava fuori d un taschino degli ampi e gonfi calzoni: uno spadone, con una gran guardia53 traforata a lamine d ottone, congegnate come in cifra,54 forbite55 e lucenti: a prima vista si davano a conoscere per individui della specie de bravi. [ ] [Una digressione storica chiarisce come i bravi fossero dei soldatacci al servizio dei nobili, che nella società del tempo godevano di un impunità pressoché totale, nonostante i provvedimenti presi contro di essi dal governo spagnolo.] 90 95 100 105 Che i due descritti di sopra stessero ivi56 ad aspettar qualcheduno, era cosa troppo evidente; ma quel che più dispiacque a don Abbondio fu il dover accorgersi, per certi atti,57 che l aspettato era lui. Perché, al suo apparire, coloro s eran guardati in viso, alzando la testa, con un movimento dal quale si scorgeva che tutt e due a un tratto avevan detto: è lui; quello che stava a cavalcioni s era alzato, tirando la sua gamba sulla strada; l altro s era staccato dal muro; e tutt e due gli s avviavano incontro. Egli, tenendosi sempre il breviario aperto dinanzi, come se leggesse, spingeva lo sguardo in su, per ispiar le mosse di coloro; e, vedendoseli venir proprio incontro, fu assalito a un tratto58 da mille pensieri. Domandò subito in fretta a se stesso, se, tra i bravi e lui, ci fosse qualche uscita di strada, a destra o a sinistra; e gli sovvenne subito di no. Fece un rapido esame, se avesse peccato contro qualche potente, contro qualche vendicativo; ma, anche in quel turbamento, il testimonio59 consolante della coscienza lo rassicurava alquanto: i bravi però s avvicinavano, guardandolo fisso. Mise l indice e il medio della mano sinistra nel collare, come per raccomodarlo;60 e, girando le due dita intorno al collo, volgeva intanto la faccia all indietro, torcendo insieme la bocca, e guardando con la coda dell occhio, fin dove poteva, se qualcheduno arrivasse; ma non vide nessuno. Diede un occhiata, al di sopra del muricciolo, ne campi: nessuno; un al- 44 in punta: con una punta. 45 volevan dire: stavano a rappresentare. 46 bigiognolo: grigiastro. 47 dirizzando: alzando. 48 al confluente: al bivio. 49 sull omero: sulla spalla. 50 nappa: fiocco. 51 mustacchi: baffi. 52 un piccol polvere: nel Seicento le ar- mi da fuoco si caricavano con la polvere da sparo, custodita nell apposito recipiente. 53 guardia: l elsa, la protezione dell impugnatura. 54 congegnate come in cifra: disposte co- me a formare le iniziali di un nome. 55 forbite: nitide. 56 ivi: là. 57 per certi atti: da certi gesti. 58 a un tratto: assieme. 59 il testimonio: la testimonianza. 60 raccomodarlo: sistemarlo. L AUTORE / ALESSANDRO MANZONI / 803

Classe di letteratura - volume 2
Classe di letteratura - volume 2
Dal Seicento al primo Ottocento